Discussione:CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 118:
:ciao Antioco79, e grazie per i complimenti. Ho visto che sei nuovo di Wikipedia, ti dò il benvenuto e ti auguro una fruttuosa partecipazione. Se accetti dei consigli da me, vorrei dartene uno su come contribuire, anche per evitarti il rischio di fare del lavoro inutile. Una voce come questa deve contenere una descrizione [[Aiuto:NPOV|obiettiva]] e [[Wikipedia:Verifica i tuoi fatti|fattuale]] delle attività dell'associazione, e una descrizione altrettanto distaccata delle critiche più comuni, tenendo conto del fatto che tali critiche esprimono in genere un punto di vista alquanto minoritario rispetto a quello ''mainstream'' della comunità scientifica. Non deve invece diventare un panegirico né tantomeno un atto d'accusa (come quello di Piancastelli): se i soci del CICAP sono [[Talebani|estremisti]] o millantatori lo deve decidere il lettore con la sua testa dopo avere ricevuto un quadro generale dei fatti, non lo deve dire Wikipedia. Attualmente la voce è già abbastanza sviluppata e, in particolare, la sezione sulle critiche è, a mio avviso, più completa di quella sulle attività, quindi sarebbe casomai quest'ultima a dover essere ampliata: infatti l'enciclopedia deve essere incentrata sui fatti, la panoramica sulle critiche rappresenta soltanto un utile complemento. Oltre ai critici, il CICAP ha anche molti sostenitori: se ci mettiamo a fare la guerra tra chi è a favore e chi è contro, non ne usciamo più...
:Vengo al dunque: per quanto riguarda in particolare le accuse di Piancastelli, la seconda e la quarta sono già riportate nella sezione apposita, mentre la prima e la terza non sono basate sulla realtà (perché non è vero che il CICAP nega in linea di principio la possibilità di fenomeni paranormali e non è vero che non si occupa di miracoli; tra l'altro ha indagato anche su quelli di [[Padre Pio da Pietrelcina|Padre Pio]] che l'autore dell'articolo, sbagliando, cita tra gli "intoccabili"). Piancastelli naturalmente è libero di ritenere che il CICAP sia una banda di fanatici, anche se l'opinione di altri importanti parapsicologi, come il compianto [[Piero Cassoli]], è molto diversa: tuttavia queste sono appunto opinioni che alimentano un sano confronto dialettico ma non possono costituire voci di enciclopedia. Se ti interessa approfondire la discussione sull'operato del CICAP, possiamo parlarne via posta elettronica: conosco bene la storia del comitato e può forse nascerne uno scambio interessante. Su Wikipedia dobbiamo sforzarsi invece di mantenere un maggiore distacco dalle nostre opinioni e dalle nostre passioni (non che io ci riesca sempre, ma l'obiettivo è quello). Ciao e buon weekend, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:03, 24 mar 2006 (CET)
----
| |||