Utente:Ciclofi/sandbox/sharedspace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Caratteristica è l'idea di rinunciare a cartelli stradali, semafori e segnaletica orizzontale.
Al tempo stesso gli utenti della strada devono essere del tutto equiparati, restando valide le regole della precedenza.
Diversamente dalledalla [[moderazione del traffico]] di altre tipologie l'applicazione dovrebbe essere possibile anche sulla viabilità primaria.
 
Il modello di pianificazione è stato introdotto dall'olandese Hans Monderman negli anni 90.<ref>{{cite web |url=http://www.nce.co.uk/news/uk_traffic_engineers_lack_skills_for_sharedspace.html |hrsg=New Civil Engineer | author= Damian Arnold|title=UK traffic engineers lack skills for shared-space |zugriff=1. Februar 2008 |datum= 15. November 2007|sprache=Englisch}}</ref> e trova oggi applicazione in tutto il mondo.
 
Parallelamente sviluppi in Svizzera hanno condotto all'introduzione delle ''zone d'incontro'', che in buona parte realizzano nella pratica lo shared space. Soluzioni legate ad esso sono anche le ''aree a traffico moderato'' (Verkehrsberuhigte Bereich) in Germania, che avevano preso avvio negli anni 80 limitatamente a zone residenziali.
 
Negli anni 2004-2008 lo shared space è stato testato in sette comuni di Belgio, Danimarca, Germinia, Gran Bretagna e Paesi Bassi.