Corex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
== Principio di base ==
Il Minerale, sia in pezzatura che [[sinterizzazione|sinterizzato]] o [[pellettizzazione|pellettizzato]], od una mescola di questi, viene reso metallico a circa il 90 % all'interno di un pozzo in controcorrente con idoneo gas di riduzione e trasportato tramite coclea in un predisposto fusore-gassificatore nel quale avvengono, assieme alla riduzione e fusione del ferro spugnoso, le necessarie reazioni metallurgiche nel metallo e nella scoria. Ghisa e scoria vengono poi spillate allo stesso modo di quanto avviene in altoforno. Analisi sulla scoria da Corex non hanno, in linea di principio, dato differenze rispetto alla scoria da altoforno.
Il ''gas d'altoforno'' ottenuto dal pozzo di riduzione è reso disponibile all'impiego energetico e metallurgico, con il nome di ''exportgas'', dopo depurazione e raffreddamento in un impianto di lavaggio. L'exportgas Corex si caratterizza per il medio potere calorifico (Hu = 7.500-8.000 kJ/[[metro cubo|normal metri cubo]]) e l'elevata purezza (Polveri 5-10 mg/[[metro cubo|normal metri cubo]]).
Riga 29:
== Utilizzo di residui e scarti ==
Così come avviene nel processo altoforno, i residui e gli scarti metallurgici comunemente presenti in uno stabilimento siderurgico possono essere utilizzati nel processo Corex.
Allo scopo sono idenei i materiali metallici, gli [[ossidi]] ed anche i materiali carboniosi. Ad esempio le polveri sottili e la scaglia di laminazione vengono [[bricchetta|bricchettate]] a freddo e successivamente utilizzate per alimentare il pozzo di riduzione. I fanghi provenienti dal lavaggio dei gas (ad esempio i gas provenienti dalla carica) vengono
== Brevetti ==
| |||