La macchina era a vapore saturo; il motore era a 2 cilindri esterni, di diametro 460 mm e corsa di 600 mm, a semplice espansione con [[distribuzione Stephenson|distribuzione del tipo Stephenson]] a cassetto<ref name="ReferenceA"/>.
La potenza sviluppata era di 540 [[cavalloCavallo vapore britannico|HPhp]] nelle prime otto unità<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 89}}</ref> e di 550 hp nelle altre<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS ''L'album delle Locomotive a vapore''| tav. 90}}</ref>. Lo sforzo di trazione massimo sviluppato era, per tutte, di 6.050 kg, quello continuo (alla velocità di 60 km/h) era di 2.450 per il primo gruppo<ref name="ReferenceB"/> e di 2.500 kg per il secondo<ref name="ReferenceC"/>; quello all'avviamento (corrispondente al coefficiente di aderenza 1/7) era uguale per tutte di 4.230 kg<ref name="ReferenceA"/>. Ne consegue che il secondo gruppo teneva meglio la velocità mentre aveva prestazioni analoghe per il resto.