Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix URL prefix |
m →Riferimenti dei primi documenti dell'epoca medievale: Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
||
Riga 59:
Non si hanno notizie certe dell'esistenza del paese negli anni antecedenti al [[X secolo]] [[Post Christum natum|d.C.]] ma esiste la testimonianza di un atto di vendita che cita l’anno [[1109]] e che ne indica la località con il nome di ''Guironi'' e come facente parte di Bizzozero<ref name="Guironi">{{cita web|url=http://www.parrocchiagurone.it/storia.htm|titolo=Parrocchia di Gurone - Sintesi del contenuto del primo paragrafo del link di riferimento|accesso=26-10-2011}}</ref>.
Dagli atti di vendita di alcuni terreni fondiari stesi durante il [[XIII secolo]], ne risulta una cessione territoriale dove, nell'anno [[1229]], alcune famiglie nobili del circondario fanno acquisti nella zona e, tra questi documenti, viene citato il nome di ''Guironio'' come località situata "tra Malnate e Besozalo"<ref name=Guironio>{{cita web|url=http://www.parrocchiagurone.it/storia_6.html|titolo=Parrocchia di Gurone - Sintesi del contenuto del secondo paragrafo del link di riferimento|accesso=26-10-2011}}</ref> mentre nel [[1538]], e dagli atti di vendita di una serie di diritti, ne risulta che l'imperatore [[Carlo V
Originariamente le antiche abitazioni del paese furono costruite sul ciglio opposto della valle che lo separava dal comune e dalla curia di appartenenza (Bizzozero, a quei tempi il paese più vicino e già titolare di un [[Prevosto#Il Prevosto nella Chiesa Ambrosiana|prevosto]]) situai sull'altro versante della valle sottostante e lì sotto, al centro della valle e sulla sponda orientale del fiume Olona vi sorse un [[mulino ad acqua]], in seguito indicato come ''Molino di Bizzozero'' e luogo in cui, scendendo nella valle attraverso un’antica strada, anche gli antichi guronesi si recavano per macinarvi le farine.
|