Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RCantoroBot (discussione | contributi)
m Tolgo il parametro di {{Thesaurus BNCF}} per usarlo con Wikidata
m aggiornati dati sicurezza
Riga 29:
| teratogenesi =
| somministrazione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=tossico
|simbolo2=nocivo
|simbolo3=corrosivo
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|300|314|340|350|360d}}
|consigliP={{ConsigliP|201|264|280|301+310|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 24.01.2013, riferita alla bis-(2-cloroetil)-metilammina</ref>
}}
Le '''azotipriti''' (o '''azotoipriti''' o '''azoipriti''' o '''mostarde azotate''') sono agenti [[chemioterapici]] citotossici simili all'[[iprite]], sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di [[armi chimiche]] per scopi bellici, sono derivati dell'[[iprite]]. Si presentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore<ref name=gruri>[http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html Proprietà tossicologiche di alcuni agenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf Altra forma in cui si mostra è quella di liquido scuro con odore di pesce avariato.]</ref>