Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Punzoni sul castello==
I castelli dei K98k erano punzonati con un codice che indicava data e luogo di produzione. I codici generalmente erano del tipo: '''S/(n°)K''' (produzione nel 1934) oppure '''S/(n°)G''' (produzione nel 1935). Per i modelli prodotti negli anni seguenti il codice si riduceva a '''S/n''' con la data interamente stampigliata sotto. I codici numerici erano:
{{div col|2}}
*27 – Erma-Werke (Erfurt)
Riga 11:
*945 – Waffenwerke Brünn (Brno)
{{div col end}}
Quindi, un K98k costruito dalla Mauser di Borsigwalde nel 1934 aveva stampigliato il codice ''S/243K'', mentre uno prodotto dalla Steyr-Daimler-Puch di Steyr nel 1935 aveva ''S/945G''.
 
Dal 1937 il prefisso ''S/ ''venne abbandonato e ai numeri vennero sostituite sigle alfabetiche che indicavano il luogo di produzione. Solo alcune fabbriche mantennero formati alfanumerici. I nuovi codici erano:
{{div col|2}}
*ax – Erma-Werke (Erfurt)
Riga 27 ⟶ 28:
*BSW – Berlin-Sühler Waffen und Fahrzeugwerke (Berlino)
{{div col end}}
Gli esemplari con parti prodotte in fabbriche diverse sono riconoscibili per la presenza di due codici separati da una barra: ad esempio, un Mauser con parti provenienti da Steyr e Weimar avrà il punzone ''bnz/bcd'', uno con parti provenienti da Borsigwalde e Erfurt il punzone ''ar/ax''<ref>{{cite journal |last1=Gilbert |first1=Glenn M. |last2= |first2= |year=2006 |title=Mauser Kar. 98k Receiver Codes |journal=[[American Rifleman]] |volume=154 |issue=September |pages=22&24 |publisher=[[National Rifle Association]] }}</ref>.