Consanguineus lethi sopor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 4:
'''''Consanguineus lethi sopor''''' è una [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]], che tradotta letteralmente significa «il [[sonno]] è fratello della [[morte]]».<ref>[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ''[[Eneide]]'', lib. VI, v. 278.</ref>
L'espressione, in una forma simile, la si trova in [[Omero]], che nel XIV libro dell'''[[Iliade]]'', espressamente definisce il sonno (''[[Ipno|Hypnos]]'') e morte (''[[Thanatos]]'') come fratelli.
L'accostamento si ritrova sia nell'''[[Eneide]]'' sia in [[Sant'Agostino d'Ippona|sant'Agostino]]; quest'ultimo ne fa uso nel libro IV ''De anima et eius origine'' e nella lettera 140 ''De gratia novi testamenti liber''.
|