Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 108:
==Apprendisti==
{{quote|La liberazione di [[Roma]] è iniziata. Se volete fuggire, fatelo subito. Se invece volete combattere, opponetevi ai [[Borgia]] insieme a me.|[[Ezio Auditore]] ad un cittadino salvato dalle guardie.}}
Gli '''Apprendisti''', conosciuti anche come '''Reclute''' o '''Adepti''', sono stati dei cittadini destinati a divenire Assassini. Durante il [[Rinascimento]] venivano salvati e reclutati da [[Ezio Auditore]] a [[Roma]] per rovesciare il regime dei [[Borgia]]. Nel [[XVIII secolo]], durante la [[Rivoluzione Americana]], l'Assassino [[Connor Kenway]] reclutò Adepti a [[Boston]] e a [[New York]], e, mandandoli in missione, liberò le coloni dal dominio dei Templari.
===Reclutamento===
====Alto Medioevo====
{{quote|Un giorno avrò un figlio, come previsto dall'Ordine|[[Altaïr Ibn-La'Ahad]] riflette sulla famiglia nel suo Codice.}}
Di solito, un apprendista nasceva nell'Ordine con uno o entrambi i genitori, come fu nel caso di [[Altaïr Ibn-La'Ahad]] e [[Abbas Sofian]].
Gli apprendisti iniziavano la loro formazione fin dalla giovane età, progredendo attraverso vari livelli, prima di venire promossi al rango di Assasssino.
Durante la Terza Crociata, gli Assassini nel Levante si addestravano principalmente nella fortezza di [[Masyaf]], la loro base nella regione, che venne più volte attaccata dai Crociati e dai Saraceni. Sotto il comando di [[Altaïr Ibn-La'Ahad|Altair]], l'Ordine degli Assassini apprese nuove tecniche e regole, elaborate da quest'ultimo e da [[Malik Al-Sayf]], rendendo le uccisioni più nascoste possibili.
Grazie alla diffusione dell'Ordine voluta da [[Altaïr Ibn-La'Ahad|Altair]], le tecniche degli Assassini nel Levante furono apprese da molti altri rami degli Assassini.
====Roma====
{{quote|'''Ezio''': Per vincere la guerra, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], ci servono combattenti leali. Reclutando nemici dello stato, riarmeremo coloro che sono stati disarmati dai [[Borgia]]. <br/> Machiavelli: Allora va'. Trova le nostre prime reclute.|[[Ezio Auditore]] e [[Niccolò Macchiavelli]].}}
[[Ezio Auditore]], per cercare di fermare l'ascesa dei [[Borgia]] a [[Roma]], volle formare un esercito di validi Assassini, così, nel [[1502]], partì alla ricerca di nuove reclute dopo aver portato in salvo [[Caterina Sforza]] e aver parlato con [[Niccolò Macchiavelli]]. Egli si recò in vari luoghi di [[Roma]], dove trovò vari cittadini impegnati nel combattere contro le guardie della città. Dopo averli salvati, Ezio proponeva loro di opporsi al governo dei [[Borgia]], diventando a tutti gli effetti degli Assassini. Ogni volta che un civile accettava l'invito, veniva spedito da [[Niccolò Machiavelli]] sull'[[isola Tiberina]] per poi procedere alla [[Ordine degli Assassini#Cerimonia d'Iniziazione|Cerimonia d'Iniziazione]].
I civili che Ezio reclutava per tutta la città, potevano essere sia maschi che femmine. Imparavano a combattere e a padroneggiare la corsa acrobatica, la mimetizzazione e il borseggio, oltre ad altre tecniche secondarie.
====Costantinopoli====
|