Utente:Edoedoo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 6: ===Il Novecento e il XXI Secolo=== ==Modelli concettuali di assistenza infermieristica== == ===La deontologia=== ===Figure professionali=== dirigente/coordinatore (L 43/2006) /infermiere/dottore di ricerca/tutor (DM 509/1999)  ===Il percorso formativo odierno=== ==Paradigma della professione==▼ ===La correlazione tra la professionalità infermieristica e le norme=== Storicamente l’infermiere ha sempre anteposto alla propria crescita professionale, la totale abnegazione verso la persona malata, povera, sola, morente: ovvero una rinuncia consapevole del proprio bene e interesse verso gli altri.  Riga 18 ⟶ 29: Le regole disciplinari rappresentano il sistema regolativo dell’agire professionale, e si materializzano soprattutto negli aspetti metodologici e strumentali della disciplina infermieristica. <br />Il sistema normativo giuridico rappresenta la regola stabilita dallo stato verso il professionalismo in quanto rappresenta il riconoscimento sociale di alcuni passaggi ritenuti fondamentali nell’agire professionale e disciplinare, afferma Manzoni E. (2005). La normativa comportamentale ed etica, oltre ad essere indicata dallo stato e dalla produzione giuridica, è il comportamento deontologico che viene prodotto dalla professione stessa. Quest’ultima normativa risulta essere molto importante per il professionista, che assieme al sistema normativo giuridico, rappresenta la sfera disciplinare e professionale.   ==Specialità infermieristiche== DM 739/1994 sanità pubblica, geriatria, pediatria, salute mentale-psichiatrica, area critica; ▲==Paradigma della professione== ==Note== | |||