Landing Ship Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Traduco i link delle immagini
Riga 1:
Le '''''T'''ank '''L'''anding '''S'''hip'' – dette anche '''''L'''anding '''S'''hip '''T'''ank'' ('''LST''')- erano delle [[nave|navi]] specializzate per le operazioni anfibie create durante la [[seconda guerra mondiale]]. Con queste navi venivano trasportate discrete quantità di veicoli e soldati che potevano poi essere fatti sbarcare direttamente sulla spiaggia, senza necessità di attrezzature particolari. Furono più di mille le navi di questo tipo prodotte negli [[Stati Uniti]] durante il conflitto.
[[ImageImmagine:Sherman-french-army-normandy.jpg|thumb|right|250px|Una LST sbarca un [[carro armato]]]]
==Introduzione==
 
Riga 19:
 
==Servizio nella Seconda guerra mondiale==
[[ImageImmagine:LSTs 325, 388;1016032501.jpg|right|300 px|thumb|LST in opera durante lo sbarco in Normandia]]
L'esordio in combattimento delle navi avvenne durante la campagna delle Isole Salomone del giugno 1943 e proseguì per tutta la durata del conflitto. Gli LST parteciparono agli sbarchi in [[Sicilia]] ([[Operazione Husky]]), [[Salerno]] ([[Operazione Avalanche]]), [[Anzio]] ([[Operazione Shingle]]), [[Normandia]] ([[Operazione Overlord]]) e Sud della [[Francia]] ([[Operazione Dragoon]]) nel settore europeo. Nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] vennero utilizzate intensamente in tutti gli sbarchi compresa la campagna delle [[Filippine]] e gli sbarchi a [[Iwo Jima]] e [[Okinawa]].
 
Riga 40:
 
==Sviluppi attuali==
[[ImageImmagine:USS Frederick;1016118402.jpg|right|thumb|300 px|Moderna LST, la USS Frederick]]
Con l'ordine per il Newport, LST-1179, avvenuto nel luglio del [[1969]] venne introdotto un nuovo concetto di LST. Prima di una classe di 20 esemplari queste nuove navi erano capaci di raggiungere i 20 nodi di velocità massima. Per ottenere queste prestazioni venne introdotta una prua ribaltabile che garantiva una tenuta migliore rispetto ai precedenti portelloni. Lo sbarco avveniva attraverso una rampa larga 34 m (112 ft) che veniva operata da sopra la prua stessa e sostenuta da due bracci. Un ingresso posteriore permette lanciare o caricare veicoli anfibi o altre imbarcazioni quali le LCU (Landing Craft, Utility) direttamente dall'acqua oppure attraverso una rampa.