Hugo Chávez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 7:
|carica= [[Presidenti del Venezuela|61º Presidente del Venezuela]]
|carica2= [[Presidenti del Venezuela|64º Presidente del Venezuela]]<ref>Secondo il conteggio ufficiale del Venezuela, si dovrebbe scalare da 64º a 63º, in quanto Pedro Carmona Estanga non è riconosciuto, perché golpista autonominatosi</ref>
|mandatoinizio=
|mandatofine=
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
|predecessore= [[Rafael Caldera]]
|successore= [[Pedro Carmona Estanga]] (golpe)
Riga 27:
|Immagine = Operemm-2.jpg
|Soprannome = il Comandante<ref>[http://www.agi.it/estero/notizie/201303082200-est-rt10117-venezuela_da_l_addio_a_chavez_comandante_vivrai_per_sempre Il Venezuela dà l'addio a Chavez: "Comandante vivrai per sempre"]</ref>
|Data_di_nascita =
|Nato_a = Sabaneta
|Data_di_morte =
|Morto_a = Caracas
|Cause_della_morte = naturale (tumore e relative complicanze)
Riga 246:
Con il rientro di Chávez, e il suo ritorno al potere il 14 aprile, gli scontri e i saccheggi cessarono. Il golpe fallì, dunque, grazie al vastissimo appoggio popolare e all'esiguità del gruppo dei militari golpisti, formato soprattutto da alti ufficiali, mentre il grosso delle forze armate venezuelane, guidate dal generale dell'esercito [[Raúl Isaías Baduel]] era rimasto fedele a Chávez e alla nuova costituzione.
Carmona Estanga fuggì all'estero, riparando a [[Miami]], negli [[Stati Uniti]]. Carlos Ortega, ricomparso sulla scena dopo essersi nascosto, si rese responsabile di nuovi disordini nel
==== La salvaguardia dell'ambiente ====
Riga 464:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=
}}
|