Aérospatiale Epsilon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|Nome = Aérospatiale Epsilon
|Immagine =Meeting aérien d'Albert-Picardie (7 juin 2008) 019 (positionnement Cartouche Doré).jpg
|Didascalia = Un '''Epsilon''' della [[pattuglia acrobatica]] [[Cartouche Doré]] [[Francia|francese]] ripreso il
|Tipo = [[aereo da addestramento|addestratore basico]]
|Equipaggio = 2 (allievo/pilota + istruttore)
Riga 9:
|Costruttore = {{Bandiera|FRA}} [[Aérospatiale]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio = [[1983]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
Riga 71:
Il suo [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] di concezione "tipo aviogetto" è dotato di un'avionica capace di soddisfare l'intera gamma dell'addestramento al volo, compresi il volo strumentale e quello acrobatico.<ref name="Aerei di tutto il mondo - civili e militari" - De Agostini, Novara 2001.>"Aerei di tutto il mondo - civili e militari" - De Agostini, Novara 2001.</ref>
Il [[prototipo]] effettuò il primo volo il
dall'aeronautica francese, il '''TB-30 Epsilon''' non ha incontrato un successo nelle vendite all'estero e gli unici operatori militari sono il [[Portogallo]] (con 18 macchine montate sul posto), il [[Togo]] (4 esemplari) e il [[Senegal]] con 2 aeroplani.<ref name="Aerei di tutto il mondo - civili e militari" - De Agostini, Novara 2001.>"Aerei di tutto il mondo - civili e militari" - De Agostini, Novara 2001.</ref>.
| |||