Djedefptah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Cronologia: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
sistemate fonti e altro
Riga 1:
 
{{F|archeologia|gennaio 2012}}
{{Avvisounicode}}
 
'''Djedefptah''' è il nome che, secondo [[George Reisner]], potrebbe essere appartenuto all'ultimo sovrano della [[Antico Regno dell'Egitto|IV dinastia]].
{{Monarca
|nome = Djedeffptah
|titolo = Re dell'Alto e Basso Egitto
|immagine =
|legenda =
|regno =
|incoronazione = intorno [[2510 a.C.]] <ref> Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p 468</ref>
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = intorno [[2510 a.C.]] <ref> Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p 468</ref>
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Shepseskaf]]
|erede =
|successore = [[Irmaat]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia align="center"| [[IV dinastia egizia|IV]]
|motto reale =
|padre =
|madre =
|firma =
|}}
 
 
'''Djedefptah''' è il nome di un ipotetico [[faraone]] egizio che potrebbe essere stato l'ulitmo sovrano della [[IV dinastia egizia|IV dinastia]].<ref> Nicolas Grimal - Storia dell'antico Egitto - pag 95</ref><ref> Alan Gardiner - La civiltà egizia, pag 396</ref>
 
La sua esistenza è attestata solamente dalla lista di [[Manetone]], nella forma riportata da [[Sesto Africano]], che pone al termine della IV dinastia un Thampththis, nome che non è possibile mettere in relazione con nessun altro sovrano della dinastia e che potrebbe essere una deformazione del nome egizio Djedefptah o Ptahdjedef (ḏd =f pth)
Riga 9 ⟶ 47:
Allo stato attuale delle cose mancano però del tutto riscontri archeologici che possano confermare queste ipotesi.
 
{{Box successione
==Cronologia==
|tipologia = regnante
|carica = [[Signore dell'Alto e del Basso Egitto]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo align="center"| [[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
|precedente = [[Shepseskaf]]
|successivo = [[Irmaat]]
|}}
 
 
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-bgcolor="EFEFEF"
|align="center"|'''Periodo'''
|align="center"|'''Dinastia'''
|align="center"|'''periodo di regno'''
|-
| align="center"|[[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]]
| align="center"|[[IV dinastia egizia|IV]]
|align="center"|intorno [[2500 a.C.]] (±50 anni)
|}
 
==Note==
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
<references/>
|- bgcolor="EFEFEF"
! Autore
! Anni di regno
|-
|[[Donald Redford|Redford]]
|[[2519 a.C.]] -[[2513 a.C.]]
|-
|[[Rolf Krauss|Krauss]]
|intorno [[2500 a.C.]]
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[2479 a.C.]] - [[2477 a.C.]]
|-
|[[James Allen|Allen]]
|[[2467 a.C.]] - [[2465 a.C.]]
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|[[2456 a.C.]] - [[2454 a.C.]]
|}
 
== Bibliografia ==
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
* Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
|-
* [[Alan Gardiner|Gardiner, Alan]] - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
| width="30%" align="center" | predecessore:<br />'''[[Shepsekhet]]'''
* Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5
| width="40%" align="center" | '''Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
| width="30%" align="center" | successore:<br />'''[[Irmaat]]'''
|}
 
==Collegamenti esterni==