[[File:Marco Patuano 2.JPG|thumb|250px|Marco Patuano]]
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Patuano
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alessandria
|GiornoMeseNascita = 6 giugno
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente d'azienda
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
Dal 13 aprile 2011 ricopre la carica di [[amministratore delegato]] del gruppo [[Telecom Italia]]. <ref name= "CV1" >{{cita web|http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/organigramma/curriculum/it/PatuanoMarco.pdf| CV Patuano| 20 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/istituzionale/2011/CS_CdA13apr2011.pdf|Comunicato Stampa: Nuovo Consiglio di Amministrazione Telecom Italia|18 febbraio 2013}}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/14/superpoteri_Bernabe_nomina_patuano_co_8_110414020.shtml?ref=search I superpoteri di Bernabè e la nomina di Patuano]</ref><ref>[http://www.alatel-lazio.it/sites/default/files/imce/Nuovo%20assetto%20Telecom%20Italia.pdf?ref=search Comunicato stampa: DISPOSIZIONE GENERALE N. 479]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-03-12/telecom-accordo-raggiunto-soci-164419.shtml?uuid=AaSfdgFD&fromSearch?ref=search Telecom, accordo raggiunto tra i soci italiani di Telco. Bernabè presidente esecutivo, Patuano ad]</ref><ref>[http://www.ft.com/intl/cms/s/0/803e049c-4e3e-11e0-a9fa-00144feab49a.html#axzz2N5mw5hM2?ref=search Probe overshadows Telecom Italia reshuffle]</ref>
== Biografia ==
{{nota
|titolo= La carriera in breve
|contenuto=
* 1990: [[SIP]]- Direzione Generale
* 2003: Nomina a CFO di [[Gruppo TIM Brasil| Tim Brasil]] e Telecom Italia America Latina S.A.
* 2004-2006: general manager di Telecom Italia Latam e consigliere di amministrazione della filiale USA di Telecom Argentina.
* 2006: assume posizione di direttore della Telefonia Fissa di Telecom Argentina.
* maggio 2007- luglio 2008: promosso a direttore generale operativo dell' intera azienda.
* agosto 2008: torna in Italia. Nominato CFO del Gruppo Telecom Italia.
* settembre 2008 - dicembre 2009: consigliere e membro del Comitato Esecutivo di Italtel S.p.A.
* 2009: responsabile del mercato interno di [[Telecom Italia]].
* 13 Aprile 2011 - oggi: AD [[Telecom Italia]].
}}
=== Gli studi ===
Nel 1990 Patuano si laurea presso l'[[Università Bocconi]] di Milano, specializzandosi in finanza aziendale. <ref name= "CV1" />
=== Gli inizi in Telecom Italia ===
Nel maggio dello stesso anno, dopo un'esperienza negli Stati Uniti, comincia la sua carriera professionale alla Direzione Generale dell'allora [[SIP]], dove intraprende un percorso in diversi settori: dall'Amministrazione alla Finanza e al Controllo, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità.<ref name= "CV1" /><ref name= "cv2">[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:FP7nMMQZUZMJ:www.fondazionetelecomitalia.it/doc/cv_Patuano.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShafSr5Kqmf-PZ3Ufq7QRXtweMUPfbCkF52CiryxsKm2lU0ySgEVluh9EJkTLcFlYrdoXpaGJb0UOZZiNUvprgylmoqz2beOr1tcoqJR4GodiGWIsUMM0btTNIAkXnZSh9NpWZ5&sig=AHIEtbTu_005QgfyGuH8_E3VS8wZFQemEA?ref=search Fondazione Telecom Italia, CV Patuano]</ref> <br />
Il 27 luglio 1994, dalla fusione di [[SIP]] con alcune società del gruppo [[STET]] operanti nel settore delle telecomunicazioni, nasce [[Telecom Italia]]. <ref name= "storiaindustria" > {{cita web |http://www.storiaindustria.it/repository/fonti_documenti/biblioteca/testi/Testo_SIP-Telecom_Storia.pdf| SIP-Telecom Italia. Storia| 8 marzo 2013}} </ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/27/stet-sip-sull-acceleratore-il-riassetto-piace.html?ref=search STET e Sip sull’acceleratore il riassetto piace agli stranieri, da La Repubblica, di Vittorio Puledda, 27 marzo 1994. ]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/18/nasce_Telecom_Italia_co_0_94031816349.shtml?ref=search Nasce Telecom Italia, 18 marzo 1994. ]</ref> <br />
L’anno successivo Patuano partecipa attivamente alla [[startup (economia)| startup]] di [[TIM]] (Telecom Italia Mobile), che nasce il 28 giugno 1995 <ref name= "storiaindustria" /><ref>[http://syndication.teleborsa.it/Nis/NisViewer.ashx?file=8780.pdf&year=2005&filetype=documenti?ref=search Progetto di fusione per incorporazione di Telecom Italia Mobile S.p.A in Telecom Italia S.p.A]</ref> come parziale scissione dalla società madre [[Telecom Italia]], fino a ricoprirne il ruolo di Responsabile Finanza. <ref name= "CV1" />
=== La carriera internazionale ===
[[File:Marco Patuano.jpg|thumb|left|160px|Marco Patuano]]
Nell'aprile 2003, Patuano è nominato [[CFO]] di [[Gruppo TIM Brasil|Tim Brasil]] e di Telecom Italia America Latina S.A, con sede in Brasile, entrambe sotto il controllo di [[Telecom Italia]].<ref name= "CV1" /><ref name= "cv2" /><br />
Durante gli anni della sua gestione, [[Gruppo TIM Brasil|Tim Brasil]] diventa il secondo operatore di [[telefonia mobile]] del paese sudamericano. <ref name= "CV1" /> <br />
Dal 2004 al 2006 Marco Patuano è general manager di Telecom Italia Latam (America Latina). È presente, inoltre, nel [[Consiglio di Amministrazione]] delle società controllate da [[Telecom Italia]] nell'[[America Latina]]. Nello stesso periodo diviene consigliere di amministrazione nella filiale statunitense di Telecom Argentina.<ref name= "CV1" /><ref name= "cv2" /><br />
Nel 2006 passa nella stessa Telecom Argentina, assumendo la posizione di direttore della telefonia fissa. <ref name= "argentina">[http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/27/Telecom_missione_Argentina_co_9_081127051.shtml?ref=search Telecom, missione in Argentina]</ref> <br />
A partire dal maggio 2007 al luglio 2008, invece, viene promosso direttore generale operativo della stessa azienda, della quale si assume la diretta responsabilità. <ref name= "CV1" /><ref name= "argentina" /><ref name= "cfo">[http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/20/Bernabe_Telecom_ecco_gli_impegni_co_9_080620113.shtml?ref=search Bernabè: Telecom, ecco gli impegni per aprire la rete]</ref><ref>[http://www.esteri.it/mae/doc_osservatorio/APPENDICE_3.pdf?ref=search APPENDICE 3: LA RETE ECONOMICO IMPRENDITORIALE E DELL’IMPIEGO ]</ref>
=== Il ritorno in Italia ===
Patuano è richiamato in [[Italia]] nel 2008 da [[Franco Bernabé]], dove lo attende, il 9 agosto dello stesso anno, la carica di [[CFO]] del Gruppo [[Telecom Italia]].<ref name= "CV1" /><ref name= "cfo" /><ref name= "dir">[http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/06/Telecom_frena_Bernabe_rifa_squadra_co_9_091106037.shtml?ref=search Telecom frena, Bernabè rifà la squadra]</ref><ref>[http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Investitori/Trimestrali/2008/TI-2008-terzo-trimestre.pdf?ref=search Telecom Italia S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2008]</ref><ref>[http://www.wallstreetitalia.com/article/586234/telecom-marco-patuano-nuovo-direttore-finanziario-2.aspx?ref=search Telecom: Marco Patuano nuovo direttore finanziario]</ref> <br />
Da settembre 2008 a dicembre 2009 ricopre il ruolo di consigliere e membro del comitato esecutivo di [[Italtel| Italtel S.p.A]], al fine di favorire un riassestamento della società.<ref name= "CV1" /><br />
Nel novembre 2009, infine, assume la responsabilità del mercato domestico di [[Telecom Italia]],<ref name= "CV1" /><ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/07/Telecom_Fossati_sfiducia_consiglieri_co_9_091107110.shtml?ref=search Telecom, Fossati sfiducia i consiglieri] </ref> fino a diventarne [[amministratore delegato]] nell'aprile del 2011. <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/16/Telefoni_quattro_generali_voglia_sfidarsi_ce_0_110516040.shtml?ref=search Telefoni I quattro generali e la voglia di sfidarsi a risiko] </ref><ref> [http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/13/Vertici_Telecom_accordo_co_9_110313030.shtml?ref=search Vertici Telecom, c' è l' accordo] </ref>
=== Ulteriori cariche ===
Oltre ad essere amministratore delegato di [[Telecom Italia]], Patuano ricopre anche le seguenti cariche:<ref name= "CV1" />
* Consigliere della Fondazione Bocconi; <ref> [http://www.stampa.unibocconi.it/editor/archivio_pdf/fondazione_partnership20100921083928.pdf?ref=search La Fondazione Partnership per Bocconi] </ref>
* Consigliere della [[Fondazione Telecom Italia]];
* Consigliere di UPA (Utenti Pubblicità Associati), dal luglio 2012; <ref> [http://www.upa.it/ita/istituzionale/consigliodirettivo/index.html?ref=search CONSIGLIO DIRETTIVO] </ref><ref> [http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1341848139comunicatostamparinnovoConsigliodiAmministrazioneUpa.pdf?ref=search Comunicato Stampa: nuovo consiglio di amministrazione di UPA] </ref>
* Consigliere di Amministrazione di [[Olivetti]].
Dal 23 maggio 2013 Patuano entra a far parte della nuova Giunta di Confindustria, che si rinnova del 40% con 56 nuove nomine.<ref> [http://www.online-news.it/2013/05/23/caltagirone-e-patuano-entrano-in-giunta-di-confindustria/#.UaNj70BM_zw?ref=search Caltagirone e Patuano entrano in giunta di Confindustria] </ref><ref> [http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201305221956111281&chkAgenzie=PMFNW?ref=search Confindustria: Giunta rinnovata al 40%, entrano F.G. Caltagirone e Patuano] </ref><ref> [http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/21471_marco-patuano-nella-giunta-di-confindustria.htm?ref=search Marco Patuano nella giunta di Confindustria] </ref><ref> [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/23/nuova-giunta-entrano-patuano-caltagirone.html?ref=search Nuova giunta entrano Patuano e Caltagirone] </ref>
== Comunicazione digitale ==
Secondo una ricerca condotta sulla presenza dei top [[manager]] italiani all'interno dei [[social media]], in particolare su [[Twitter]], risulta che soltanto il 5% dei 513 selezionati ne fa uso. Marco Patuano è uno di questi. <ref name= "R" > {{cita web|http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2013/02/18/news/alla_conquista_dei_social_media_la_nuova_frontiera_dei_manager-52879410/|Repubblica.it: Alla conquista dei social media la nuova frontiera dei manager|21 febbraio 2012}} </ref><ref name= "C.S" > {{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/04/Per_numeri_uno_italiani_pochi_ce_0_20130204_5052d3a0-6ea0-11e2-b8cf-d2ff3c437a73.shtml|Corriere della Sera: Per i «numeri uno» italiani pochi tweet, molto Linkedin |21 febbraio 2013}} </ref><ref> [http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-02-04/facciamo-americani-solo-nostri-222357.shtml?uuid=AbYxNERH&fromSearch?ref=search Noi non facciamo gli americani: solo il 5% dei nostri top manager usa Twitter] </ref><ref> [http://www.lundquist.it/about/news.php?news=113&title=How++513+top+managers+in+Italy+use+social+media?ref=search HOW 513 TOP MANAGERS IN ITALY USE SOCIAL MEDIA] </ref><ref name= "twitter"> [https://twitter.com/MarcoPatuano?ref=search Profilo Twitter Marco Patuano] </ref><ref name= "lundquist" > [http://www.lundquist.it/media/files/Lundquist_Social_Media_Awards_2012_-_Top_Manager_e_Social_Media_1359989533.pdf?ref=search Lundquist Social Media Awards 2012] </ref>
Patuano è presente su [[Twitter]] dal 9 giugno 2011, con un profilo istituzionale certificato; infatti, sempre tra i top manager italiani, è l'unico a possedere un "verified profile". <ref name= "twitter" /><ref name= "lundquist" />
È inoltre il primo ad essere stato protagonista e ad aver introdotto in [[Italia]] il Twitter Time, momento in cui ci si dichiara disponibili a rispondere a domande provenienti dalla community per limitati periodi di tempo.<br />
Il 10 giugno 2011, incontra per la prima volta la blogosfera, con la quale dialoga e si confronta per 20 minuti. <ref name= "lundquist" /><ref> [http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/note_stampa/corporate/2011/NotaStampaTelecomItaliaTwitterTimePatuano.pdf?ref=search Nota stampa: Telecom Italia. Marco Patuano protagonista del primo Twitter Time in Italia] </ref><br />
Patuano, in seguito, ha comunque continuato la pratica del Twitter Time, organizzando periodicamente momenti di confronto con il web <ref> [http://www.ilpost.it/2011/07/15/il-post-intervista-telecom/?ref=search Domande per Telecom, dal Post e da Twitter] </ref><ref> [http://www.ilpost.it/2011/07/18/il-twittertime-di-marco-patuano/?ref=search Il Twittertime di Marco Patuano] </ref><ref> [http://www.ilpost.it/2011/07/18/sofri-intervista-patuano/?ref=search Twitter intervista Marco Patuano] </ref><ref> [http://giampaolocolletti.nova100.ilsole24ore.com/2012/02/i-cancelletti-sono-aperti-cos%C3%AC-lazienda-con-il-suo-ad-risponde-ai-tweet-in-live-streaming.html?ref=search I "cancelletti" sono aperti: così l'azienda con il suo AD risponde ai tweet in live streaming] </ref> e con attori istituzionali e politici, come il ministro Corrado Clini. <ref> [http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/news-events/news-group/news-45.html?ref=search Intervista e Twitter Time con Marco Patuano e Corrado Clini su imprese e politica ambientale] </ref><ref> [http://www.fanpage.it/marco-patuano-e-corrado-clini-a-confronto-sulla-sostenibilita-nel-mondo-delle-imprese/?ref=search Marco Patuano e Corrado Clini a confronto sulla sostenibilità nel mondo delle imprese] </ref><ref> [http://www.key4biz.it/Mappamondo/Europa/2012/10/Corrado_Clini_Marco_Patuano_Twitter_Intervista_Ambiente_Telecom_Italia_Ministero_213107.html?ref=search Green Tech: Corrado Clini e Marco Patuano a confronto su Twitter] </ref><ref> [http://www.youtube.com/watch?v=wHrap5fajvM?ref=search Jacopo Tondelli intervista il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e l'AD Marco Patuano] </ref>
== Pubblicazioni ==
* "[http://www.ilpost.it/2012/11/07/patuano-telecom-telco-ott/ Il confronto tra le Telco e gli OTT]"; articolo pubblicato sul numero di novembre 2012 della [[Harvard Business Review]].<ref name= "pubblicazione" >{{cita web|http://www.ilpost.it/2012/11/07/patuano-telecom-telco-ott/|"Il confronto tra le Telco e gli OTT" di MARCO PATUANO| 21 febbraio 2013}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Il 12 luglio 2012, presso la Villa Miani a Roma, Patuano riceve il premio per la Managerialità, conferitogli dall' AEREC - Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali.<ref name= "premio" >{{cita web|http://www.sentieridigitali.it/ArcPdf/SD18-12p02.pdf|Premio Managerialità|21 febbraio 2013}} </ref><ref> [http://www.aerec.org/it/house_organ/2012_luglio-agosto/giornale%20accademia%20luglio-agosto%202012.pdf?ref=search Il Giornale dell' Accademia] </ref>
== Note ==
{{references|2}}
|