Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gatto Nero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
*[[Anfiteatro Castrense]], costruito nel [[III secolo a.C.]], i cui resti sono in parte incorporati nelle [[mura aureliane]].
 
==RomaDurante medievaleil Medioevo==
Il [[teatro medievale]] non lascia tracce, a livello architettonico, nella capitale. L'evoluzione della [[storia del teatro]] e dello spettacolo in genere nel [[medioevo]] non ha permesso, infatti, la costruzione di stabili successivamente giunti a noi.
 
==RomaIn epoca moderna==
E' consuetudine concordare che la nascita del teatro moderno avvenne, nell'Urbe, nel [[1513]], anno in cui fu eretto, sulla [[piazza del Campidoglio]], un teatro ligneo ad opera di [[Pietro Rosselli]]. Non esistono, tuttavia, resti di strutture su cui ricostruire una storia del teatro cinquecentesco a Roma. Sappiamo però che, nonostante la stragrande maggioranza dei teatri fosse privata, c'era qualche tentativo di teatro pubblico.
===Nel Cinquecento===
 
====Edifici scomparsi====
===I teatri cinquecenteschi spariti===
*[[Teatro sul Campidoglio]], costruito per celebrare il conferimento della cittadinanza romana a [[Giuliano de' Medici]]. Aveva forma rettangolare con sette ordini di gradinate su tre lati, per una capienza di 3000 persone. Era riccamente decorato e curato nei dettagli.
*Teatro Anguillara, costruito forse nel [[1561]] dal poeta [[Giovanni Andrea Anguillara]] in una sala del suo palazzo signorile in piazza Santi Apostoli nel [[Trevi (rione di Roma)|rione Trevi]].
*Teatro in via Giulia, nel [[Regola (rione di Roma)|rione Regola]], attivo dal [[1560]] circa al [[1575]] e destinato alle rappresentazione delle commedie. Probabilmente fu un teatro pubblico.
 
===Nel Seicento===
Il [[diciassettesimo secolo]] vide la nascita del [[teatro all'italiana]], ideato per le esigenze di un mutato gusto nel campo dello spettacolo. La diffusione del gusto barocco e la nascita del [[melodramma]] modificarono profondamente l'[[architettura teatrale]], destinata a sottolineare fortemente la divisione delle classi nel secolo in cui l'apertura dei teatri avvenne anche in favore del pubblico.
 
====Edifici scomparsi====
===I teatri secenteschi spariti===
 
===Nel Settecento===
====Edifici scomparsi====
===I teatri settecenteschi spariti===
===Nell'Ottocento===
====Edifici scomparsi====
===I teatri ottocenteschi spariti===
== Da Roma capitale in poi ==
==Nel Novecento==
===Edifici scomparsi===
===I teatri novecenteschi spariti===