Due di due: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
==Trama==
[[Milano]] - [[Liceo classico Giovanni Berchet]], fine [[anni 1960|anni sessanta]]. Mario e Guido, due ragazzi uniti da un comune desiderio di libertà e da un certo disprezzo verso il mondo esterno, si conoscono per caso e lentamente fanno amicizia. Fin dalle prime fasi si delinea la caratteristica fondamentale della loro amicizia: Guido avrà funzioni da leader, mentre Mario seguirà l'amico sia nei pensieri sia nelle azioni. I due entrano per un breve periodo in un [[Anarchia|gruppo anarchico]], e sebbene il comportamento di Guido, caratterizzato da una certa tendenza alla provocazione e all'assecondare la sua emotività, lascisusciti qualche perplessità nei confronti dellnell'amico, quest'ultimo lo appoggia sempre e sovente fa forti autocritiche, sentendosi incapace di fuoriuscire dagli schemi di vita borghese da cui si sente ingabbiato e dai quali Guido invece sembra divincolarsi con una certa facilità.
 
Nel frattempo i due amici si fidanzano. Guido si innamora di Nina, una ragazza della Milano bene con cui avrà un rapporto lungo ma anche tormentato, a causa delle differenze sociali tra i due; Mario, invece, inizia una storia con Roberta, una ragazza conosciuta nel circolo anarchico frequentato da lui e da Guido. Per un breve periodo la loro storia è piena di passione, ma, a seguito di un viaggio in moto in [[Calabria]], la passione si trasforma in una routine che per Mario si rivela ben presto soffocante.