Monumento al Tessitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
aggiungo template e note |
||
Riga 1:
{{coord|45|42|53|N|11|21|32|E|display=title}}
{{Opera d'arte
| immagine=Schio l'Omo.jpg
| grandezza immagine=
| titolo=Monumento al tessitore
| artista=Giulio Monteverde
| data = 1879
| opera = scultura
| materiale=[[Marmo]]
| altezza=
| città=Schio
| ubicazione=Piazza Alessandro Rossi
}}
Il '''Monumento al Tessitore''', soprannominata l' '''"Omo"''' ("Uomo" in [[dialetto]] [[veneto]]), è una [[scultura]] di [[Schio]] ([[Provincia di Vicenza|Vicenza]]), opera del [[1879]] di [[Giulio Monteverde]].
Commissionata da [[Alessandro Rossi (imprenditore)|Alessandro Rossi]] e dedicata "''ai suoi tessitori''", è uno dei principali simboli della città; risulta inoltre essere il primo monumento in [[Italia]] dedicato a dei lavoratori.
== Descrizione ==
La statua<ref>http://new-altovicentino.prestoweb.it/it/page_28.html</ref>, in pietra bianca, raffigura un operaio che tiene in mano una [[navetta]], parte essenziale del [[telaio (tessitura)|telaio]] meccanico; ai suoi piedi sono posti dei panni, il frutto del suo lavoro.
Il basamento della statua, in granito, è invece opera di [[Antonio Caregaro Negrin]], e riporta incisi, oltre alla dedica del monumento ed il nome del committente, una serie di motti che ben sintetizzano la filosofia imprenditoriale di Alessandro Rossi.
Riga 28 ⟶ 40:
Nel corso del [[2004]], il Monumento al Tessitore, ricomposto e restaurato, venne finalmente riconsegnato alla cittadinanza.
==Note==
<references/>
{{portale|scultura|Veneto}}
|