Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
====Edifici scomparsi====
*[[Teatro Tordinona]] inauguato nel [[1671]], divenuto poi Teatro Apollo dal [[1795]]. Voluto da Giacomo d'Alibert che ottenne i locali in affitto da un'arciconfraternita per merito dell'intercessione di Cristina di Svezia presso il papa [[Clemente IX]], si trovava sulla sponda opposta al [[Castel Sant'Angelo]]. Primo teatro romano ad adottare la sala a ferro di cavallo, aveva uno dei lati corti che dava direttamente sulle acque del [[Tevere]]. Per molti anni il teatro ospitò drammi, commedie e vari generi teatrali, subendo nel tempo anche numerosi lavori di manutenzione e rinnovamento che modificarono sensibilmente l'assetto interno della sala. Venne distrutto nel [[1888]] per permettere la costruzione degli argini del fiume;
*Teatro Barberini, allestito nel [[1633]] dall'omonima famiglia in un edificio attiguo al loro palazzo alle Quattro Fontane, dietro il [[Quirinale]] e curato nella facciata da [[Pietro da Cortona]]. Oggi scomparso;
*Teatro Bernini: si trovava in [[via del Corso]] in un palazzo di proprietà di [[Gian Lorenzo Bernini]];
*Teatro di [[Cristina di Svezia]]. La monarca amante delle arti si fece costruire nel 1666 un teatro nel palazzo Riario alla Lungara, in [[Trastevere]], dedito alle commedie licenziose e alle cantate: morta nel [[1686]], i successivi proprietari del palazzo, i Corsini, distrussero il teatro con i lavori di ammodernamento;
*Teatro Pace, eretto in legno nel 1691 nel [[Parione (rione di Roma|rione Parione]]. Dedito alla commedia e agli intermezzi, venne chiuso per inagibilità nel [[1853]]. Al suo nome è dedicata una via vicina, via del teatro Pace;
*Numerosi altri teatri,
===Nel Settecento===
|