PC Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 26:
== Caratteristiche ==
Essa fu praticamente una versione USA della console [[PC Engine]]. Il TurboGrafx-16 è un sistema a 8 bit con dei chip grafici a 16 bit (dai quali deriva il 16 finale nel nome) in grado di visualizzare fino a 482 colori sullo schermo contemporaneamente. La console utilizzava come supporto di memorizzazione le cartucce Hucard, delle cartucce molto sottili e piccole sviluppate dalla Hudson (HuCard = Hudson + Card), il co sviluppatore della console. Le cartucce avevano la dimensione di una carta di credito più spessa. Come dimensione assomigliavano alle cartucce utilizzate dal [[Sega Master System]] per alcune tipologie di giochi ma a differenza di questo il TurboGrafx 16 accettava esclusivamente questa tipologia di cartucce.
{| align ="center"
|[[File:PC Engine CD-ROM2 Interface Unit.jpg|thumb|235px|PC-Engine CoreGrafx CD-ROM²]]
|[[File:TurboGrafx-CD.jpg|thumb|250px|TurboGrafx-16 CD-ROM²]]
|-
|[[File:PCEngine SuperGrafx with SuperCDRom2.jpg|thumb|250px|SuperGrafx Super-CD-ROM²]]
|[[File:PCEngine FirstModel with SuperCDRom2.jpg|thumb|250px|PC Engine Super-CD-ROM²]]
|-
|[[File:PC Engine Duo.jpg|thumb|250px|PC-Engine-Duo]]
|[[File:PC Engine Duo-RX.jpg|thumb|235px|PC-Engine-Duo-RX]]
|}
 
== Voci correlate ==