Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
Il ''Maggiore'', influente uomo di malaffare, è in possesso di un branco di [[cavallo | cavalli]]<!-- AVVISO per chi volesse modificare la trama: il maggiore NON è il proprietario della mandria, infatti i calli sono ancora da marcare, ne ha soltanto il possesso --> stanziato fuori confine e mira a sgombrare la vicina e verdeggiante vallata dalla pacifica comunità di [[Mormoni]], per adibirla interamente a pascolo personale dei suoi equini. La presenza Trinità, però, finirà presto per gettare scompiglio nella comunità e per interferire sia nei piani del fratello, schierandolo dalla parte dei mormoni, sia in quelli del ''Maggiore'', il quale non si asterrà dal ricorrere ad ogni mezzo per il raggiungimento dei suoi fini, perfino alleandosi col suo nemico ''Mescal'' e la sua banda di tagliagole.
== Commento ==
Non più "Spaghetti Western": qualcuno l'ha definito l'inizio dei "Fagioli Western"; poichè abbandona quello spirito anarchico di cui si nutrivano i personaggi di Sergio Leone e si rifugia nella semplicità e nella genuità di un paio di ragazzi fuorilegge che vivono di furti e scazzottate. Il genere ha segnato un'epoca, che è perdurata anche al di fuori dell'ambiente western, ma non con meno successo.
La trama è molto semplice, poichè non è il fulcro del film, a differenza della sceneggiatura a dir poco geniale, e dell'interpretazione che ne han fatto la ormai coppia consacrata Spencer-Hill. Non v'è un momento di serietà, ma non nuoce, pooichè il tutto si risolve come un lungo gioco di un'ora e mezza che lascia tutti con un sorriso, fin nei titoli di coda, accompagnati dal tema musicale principale, ormai di fama mondiale.
Originale e non ridondante, moderato ma spassoso, il primo e forse l'unico film della coppia così "da lasciare il segno".
Con un seguito all'altezza, dove le risate non mancano, ma qualcosa sembra un "dejavu".
== Versione ==
| |||