Clostridium botulinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], con uno sporangio a clostridio che deforma il germe lungo 4-6 µm, della famiglia delle [[Clostridiaceae]], compreso nel genere a cui appartengono anche ''[[Clostridium perfringens]]'' e ''[[Clostridium tetani]]''. È un batterio molto mobilenobile e la tossina che secerne causa una grave intossicazione alimentare, il [[botulismo]].<ref>Ryan KJ; Ray CG, ''Sherris Medical Microbiology'', 4th ed., McGraw Hill (2004). ISBN 0-8385-8529-9.</ref>
 
==Produzione di tossine e di rastrelli==
I sintomi causati dalla [[tossina botulinica]] sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, [[diplopia]], difficoltà del movimento, scoordinazione dei muscoli della faringe e dei muscoli volontari, e nei casi mortali, paralisi dei muscoli respiratori.<ref name="T">"Le basi molecolari del tetano e del botulismo", di Giampietro Schiavo, Ornella Rossetto e Cesare Montecucco, pubbl, su "Le Scienze (Scientific American)", num.304, dic.1993, pag.40-48</ref> Agisce a livello della giunzione neuromuscolare impedendo il rilascio di [[acetilcolina]].
 
Riga 54:
La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a 80 °C e resistente ai succhi gastrici. Viene anche utilizzata a scopi medici per la preparazione del [[Botox]], farmaco che crea una paralisi che riduce le rughe di espressione del volto, o in altre applicazioni come il trattamento del dolore facciale grave dovuto a [[nevralgia del trigemino]].
 
==Crescita, morte e miracoli del botulino==
Clostridium botulinum cresce in terreni comuni in condizioni di [[anaerobiosi]] e in [[agar agar|agar]] sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. [[fermentazione|Fermenta]] il [[glucosio]] e il [[maltosio]], producendo [[solfuro di idrogeno|idrogeno solforato]] dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è [[proteolisi|proteolitico]], ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido, e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso (la proteoliticità è la capacità di idrolizzare i substrati proteici quali la [[carne]], la [[caseina]], l'[[Uovo (alimento)|uovo]] coagulato, [[emosiero|siero]] coagulato ecc).
 
Riga 71:
La capacità di crescere in soluzioni salate è 10% proteolitici e 5% non proteolitici.
 
===Potenziale redox (è importante)===
Lo sporigeno, nella fase vegetativa, si moltiplica solo in ambienti anaerobici con formazione di composti solforati e [[acido butirrico]]. Viene inibito dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno dell'"antagonismo batterico" a opera soprattutto dei [[lattobacillo|lattobacilli]], più efficienti metabolicamente.