Utente:Mau db/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
===I Café-chantant===
Il fenomeno dei Café-chantant contribuì notevolmente alle nuove funzioni dello spettacolo teatrale, in cui non c'era più bisogno di una divisione netta tra attori e pubblico, palco e platea, spettacolo e vita reale. I café-chantant si svilupparono a cavallo tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo: si trattava sostanzialmente di locali di ristoro dove era presente musica o spettacoli dal vivo. Non brillarono mai per una ricerca architettonica nelle costruzioni perchè vincolati ad una ferrea logica di mercato che anteponeva spesso gli incassi delle consumazioni a quelli delle rappresentazioni. Eccezion fatta per il Salone Margherita ed il Teatro Sala Umberto, che tuttavia operano oggi come teatri, non esistono più i café-cantant propriamente detti, la cui fine fu in grande parte decretata dalla [[prima guerra mondiale]].
*Tra i locali più famosi di Roma si ricordano il ''Gambrinus'' e l'''Orfeo'' in piazza dei Cinquecento, la ''Cassa da Morto'' in via Nazionale, l'''Eden'' in via Arenula, il ''Caffè Farini'' all'Esquilino, l'''Olympia'' in via Lucina, la ''Torre di Belisario'' a Porta Salaria, il ''Caffé Venezia'' in via del Corso, il ''Trianon'' in via Frattina.
==Il nuovo millennio==
|