Gianna Sammarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Filmografia: formattazione
CABAR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Gianna
|Cognome = Sammarco
|PostCognome = all'anagrafe '''Giovanna Toccafondi'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Poggibonsi
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Giovanna Toccafondi, vero nome di ''Gianna Sammarco'', dopoDopo aver conseguito il diploma in ragioneria si iscrive dal [[1944]] al [[1947]] all'Accademia teatrale [[Luigi Rasi]] e nel [[1948]] passa al Centro Universitario Teatrale dove partecipa ad una serie di spettacoli al [[Teatro_dell'Affratellamento]] seguiti da esperienze sulla gestualità; inoltre presso il [[Area archeologica di Fiesole#Teatro romano di Fiesole|Teatro Romano di Fiesole]] partecipa a [[Aulularia]] di [[Plauto]] e l'[[Eunuchus|Eunuco]] di [[Terenzio]]. Nel [[1950]] inizia la collaborazione con la Compagnia della sede [[RAI]] di [[Firenze]]. Successivamente, notata da [[Cesco Baseggio]], è scritturata per lo spettacolo [[La bottega dell'antiquario]] di [[Goldoni]] per poi approdare, fino al [[1968]], alla compagnia Fontani-Cecchi. Nello stesso anno è nella [[Palazzo Bastogi (via dell'Oriuolo)#Teatro dell'Oriuolo|Compagnia del Teatro Oriolo]].
 
Nel [[1978]], per la [[regia televisiva|regia]] di [[Mario Ferrero]], partecipa allo spettacolo televisivo [[La Velia]] dall'omonimo romanzo di [[Bruno Cicognani]].