Processo alla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo codice ISBN |
è |
||
Riga 121:
«Film serio, civile - anche per Pruzzo e Lancia<ref>Autori del libro dedicato all’attore e principale interprete del film, Amedeo Nazzari – vedasi bibliografia – pagina 130 e segg..</ref> - solido e soggiogante, che mette a fuoco, forse meglio di precedenti opere in chiave satirica, le qualità di Zampa». Altri giudicano questo film con uno sguardo più ampio: «Zampa ebbe – è scritto ne “Il Cinema, grande storia illustrata”<ref>Articolo non firmato – vedasi bibliografia – vol. IV°, pag. 107.</ref> - dal 1946 al 1952 il suo periodo d’oro. Né mancò di derivare ispirazione dall’estero, specie in [[Francia]], dove cercò suggerimento per il riuscito “Processo alla città” nella produzione di dotati polemisti come [[André Cayatte|Cayatte]], in guerra contro la prassi della giustizia». Di ispirazione a modelli stranieri parlano anche Fofi, Morandini e Volpi<ref>Nel secondo volume della loro “Storia del cinema” – vedasi bibliografia – pag 171.</ref>: «Venuto dai [[Cinema dei telefoni bianchi|“telefoni bianchi”]] Zampa si impose per le sue doti di osservatore arguto e comprensivo di comportamenti e personaggi comuni. Più solido e controllato, “Processo alla città” rendeva con vigore, calando queste sue tensioni dentro modelli americani, le complicità tra potere e camorra in una Napoli di fine secolo». «Modelli americani» evocati anche dal Mereghetti che giudica “Processo alla città” privo dei «cedimenti macchiettistici di altri film del regista, qui più solido e controllato, capace di rendere con rigore le complicità di potenti e camorra».
Anche Giampiero Brunetta<ref>Nella sua "Storia del Cinema italiano" - vedasi bibliografia - pag. 416.</ref> ha parole di elogio per questa opera di Zampa: «Film di forte struttura drammatica, “Processo alla città” fa sentire tutta la carica di indignazione civile che pervade il regista in quegli anni e trova il modo per rendere, grazie ad una meticolosa ricostruzione del passato, una limpida visione in trasparenza del presente». Ed
==Curiosità==
| |||