OLAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Software per base dati → Categoria:Software per basi di dati |
|||
Riga 1:
{{F|informatica|aprile 2010}}
'''OLAP''', [[acronimo]] che sta per l'espressione '''On-Line Analytical Processing''', designa un insieme di tecniche [[software]] per l'analisi interattiva e veloce di grandi quantità di dati, che è possibile esaminare in modalità piuttosto complesse. Questa è la componente tecnologica base del [[data warehouse]] e, ad esempio, serve alle aziende per analizzare i risultati delle vendite, l'andamento dei costi di acquisto merci, al [[marketing]] per misurare il successo di una campagna pubblicitaria, a una università i dati di un [[sondaggio (statistica)|sondaggio]] ed altri casi simili. Gli strumenti OLAP si differenziano dagli [[OLTP]] per il fatto che i primi hanno come obiettivo la performance nella ricerca e il raggiungimento di un'ampiezza di interrogazione quanto più grande possibile; i secondi, invece, hanno come obiettivo la garanzia di integrità e sicurezza delle transazioni.
== Funzionalità ==
La creazione di un [[database]] OLAP consiste nell'effettuare una fotografia di informazioni (ad esempio quelle di un [[database relazionale]]) in un determinato momento e trasformare queste singole informazioni in dati multidimensionali.
Eseguendo successivamente delle interrogazioni sui dati così strutturati è possibile ottenere risposte in tempi decisamente ridotti rispetto alle stesse operazioni effettuate su altre tipologie di database, anche perché il DB di un sistema [[OLTP]] non è stato studiato per consentire analisi articolate.
[[File:OLAP Cube.png|thumb|Esempio di cubo OLAP a 3 dimensioni: prodotti, città, tempo]]
Riga 77:
* [http://rafware.it/ias/index.php?id=2706 Introduzione alla gestione dei dati multidimensionali in XBRL]
[[Categoria:Software per
| |||