Discussione:Marcello Lippi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cassano |
→Coppa dei Campioni in due continenti diversi: nuova sezione |
||
Riga 80:
:: ripensandoci, si può effettivamente scrivere una riga in una sezione curiosità a fondo pagina: "Lippi è l'unico allenatore ad aver perso tre finali di champions league". Stop e finita lì, non deve essere assolutamente visto come record (allora sarebbe pov e forse anche ricerca originale). --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 16:30, 22 mag 2011 (CEST)
== Coppa dei Campioni in due continenti diversi ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small>}}
Ma è veramente l'unico allenatore nella storia ad aver vinto la Coppa dei Campioni in due continenti diversi? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1]] 16:05, 9 nov 2013 (CET)
:[http://www.calcionews24.com/guangzhou-lippi-nella-storia-vinta-la-champions-d-asia-352362.html A] [http://www.ilpost.it/2013/11/09/marcello-lippi-ha-vinto-la-champions-league-dellasia/http://www.ilpost.it/2013/11/09/marcello-lippi-ha-vinto-la-champions-league-dellasia/ quanto] [http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/asian-champions-league-lippi-storia-vinto-champions-league-140242537--sow.html pare] [http://mobile.corriere.it/m/cds/notizie/dettaglio/sport/13_novembre_09/marcello-lippi-campione-due-mondi-3d69cdb4-4949-11e3-9b5e-4a807d4a40fa/0?checkEnrichmentDate=1384017719381 sì] [[User:Sepp.P|<span style="background:#30B0FF"><span style="color:green">'''Se'''</span><span style="color:white">'''pp'''</span></span>]][[User talk:Sepp.P|<span style="background:#30B0FF"><span style="color:red">'''.P'''</span></span>]] 18:22, 9 nov 2013 (CET)
::Non ho la certezza assoluta. Bisognerebbe vedere quei tecnici sudamericani che hanno vinto la Coppa Libertadores e che poi sono emigrati magari in Asia o nella Concacaf... A livello di Nazionale, so che sono almeno due quelli che hanno vinto il titolo continentale in due continenti diversi: [[Carlos Alberto Parreira]] e [[Roger Lemerre]]. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:26, 9 nov 2013 (CET)
:::In effetti è l'unico ad essere riuscito in questa particolare impresa. Provo una risposta più completa: Villalonga (vincitore nel 1956, 1957), Carniglia (1958, 1959), Muñoz (1960, 1966), Guttmann (1961, 1962), Rocco (1963, 1969), Herrera (1964, 1965), Stein (1967), Busby (1968), Happel (1970, 1983), Michels (1971), Kovács (1972, 1973), Lattek (1974), Cramer (1975, 1976), Paisley (1977, 1978, 1981), Clough (1979, 1980), Barton (1982), Fagan (1984), Trapattoni (1985), Jenei (1986), Jorge (1987), Hiddink (1988), Sacchi (1989, 1990), Petrović (1991), Cruijff (1992), Goethals (1993), Capello (1994), van Gaal (1995), Hitzfeld (1997, 2001), Heynckes (1998, 2013), Ferguson (1999, 2008), Del Bosque (2000, 2002), Ancelotti (2003, 2007), Mourinho (2004, 2010), Benítez (2005), Rijkaard (2006), Guardiola (2009, 2011) e Di Matteo (2012) non hanno mai vinto edizioni di Champions League in altri continenti.
:::In Asia non si conoscono gli allenatori vincenti dal 1967 al 1986 e dal 1988 al 2005. Kiyokumo (1987), Iordănescu (2000, 2005), Kang-Hee (2006), Osieck (2007), Nishino (2008), Sérgio Farias (2009), Tae-Yong (2010), Fossati (2011) e Ho-Gon (2012) non hanno mai vinto edizioni di Champions League in altri continenti. Tra questi bisogna sottolineare che Farias ha vinto anche dei tornei in sudamerica e che Fossati ha vinto anche la [[Coppa Sudamericana 2009]], che equivale all'Europa League organizzata dall'UEFA.
:::In Africa non si conoscono gli allenatori vincenti dal 1964 al 1988, dal 1990 al 2001, dal 2003 al 2009 e nel 2011. Saâdane (1989), Cabral (2002), N'Diaye (2010) e El-Badry (2012) non hanno mai vinto edizioni in Champions League in altri continenti (ma sono solo quattro allenatori in una quarantina di edizioni).
:::In Sudamerica non si conoscono gli allenatori vincenti dal 1964 al 1967, dal 1969 al 1975, dal 1977 al 1980, dal 1982 al 1984, dal 1987 al 1990 e dal 1995 al 1996. Scarone (1960, 1961), Lula (1962, 1963), Zubeldia (1968), Zezé Moreira (1976), Carpegiani (1981), Yudica (1985), Veira (1986), Jozić (1991), Telê Santana (1992, 1993), Bianchi (1994, 2000, 2001, 2003) Autuori (1997, 2005), Antônio Lopes (1998), Scolari (1995, 1999), Pumpido (2002), Montoya (2004), Braga (2006), Russo (2007), Bauza (2008), Sabella (2009), Roth (2010), Muricy Ramalho (2011), Bacchi (2012) e Cuca (2013) non hanno mai vinto edizioni di Champions League in altri continenti.
:::In Nordamerica non si conoscono gli allenatori vincenti dal 1962 al 2003 e dal 2005 al 2008. Delgado (2004), Cruz (2009), Rivarola (2010) e Vucetich (2011, 2012, 2013) non hanno mai vinto edizioni di Champions League in altri continenti (anche in questo caso solo quattro allenatori in una quarantina di edizioni).
:::In Oceania non si conoscono gli allenatori vincenti dal 1987 al 2006. Milicich (2007, 2008), Posa (2009), Emblen (2010), Stringer (2011), Milne (2012) e Tribulietx (2013) non hanno mai vinto fuori dall'Oceania.
:::Iordănescu, già vincitore della competizione da calciatore pochi anni prima, sfiorò la vittoria della UEFA Champions League nel 1989 (vincerà in seguito per due volte, negli anni 2000 e 2005, la AFC Champions League) ma Sacchi gli impose una dura lezione con il suo Milan. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:13, 9 nov 2013 (CET)
::::Beh direi quindi che Lippi è effettivamente l'unico allenatore con due coppe dei campioni vinte in due continenti. Dimitrij Kasev perché non metti tutta questa ricerca che hai fatto da qualche parte? Potrebbe essere utile in futuro per chi volesse creare allenatori sapere dove ci sono eventuali buchi. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1]] 09:52, 10 nov 2013 (CET) <small>Tra l'altro ma una pagina di progetto per gli allenatori mancanti l'abbiamo? Ne abbiamo così tanti da fare in giro per Wikipedia. </small>
:::::All'interessante analisi di Dimitrij posso aggiungere che della Coppa Libertadores si sanno tutti gli allenatori, per esempio su [https://es.wikipedia.org/wiki/Anexo:Entrenadores_campeones_de_la_Copa_Libertadores_de_Am%C3%A9rica Es:Wiki] c'è la lista, ma anche altre fonti dovrebbero proporla. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 11:25, 10 nov 2013 (CET)
::::::Be' sei intendi in una voce, Erik, ti sei risposto da solo (perché non metti tutta questa [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca]]...). Su una sandbox forse si potrebbe tenere. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:14, 10 nov 2013 (CET)
:::::::Scusate non intendevo voce ma pagina di progetto =) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1]] 12:16, 10 nov 2013 (CET)
(rientro) Il record non è sulle "Champions League" (che non esiste in Sudamerica) ma di vincere le principali competizioni organizzate da confederazioni diverse e per "principali" si intendono (perché così vengono definite dalle propri organizzatori) la Coppa Libertadores e le 5 competizioni che si chiamano "Champions League". In quel caso il primato è vero.--[[Speciale:Contributi/190.102.158.170|190.102.158.170]] ([[User talk:190.102.158.170|msg]]) 03:19, 12 nov 2013 (CET)
:Analizzo il tuo intervento:
:''Il record non è sulle "Champions League" (che non esiste in Sudamerica)'': esiste in Sudamerica e si chiama "Copa Libertadores", nome diverso ma che equivale alla "Champions League".
:''ma di vincere le principali (?) competizioni organizzate da confederazioni diverse'': la "Copa Libertadores" la organizza un organismo noto come [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]], equivalente sudamericano di UEFA, AFC, CAF, CONCACAF e OFC.
:''e per "principali" si intendono (perché così vengono definite dalle propri organizzatori)'': da dimostrare; gli organizzatori "prenderebbero" per principali le ''Champions League'' tralasciando le varie ''UEFA Europa League/AFC Cup/Confederation Cup/Copa Sudamericana''? Chi l'ha detto?
:''In quel caso (quale?) il primato è vero (?)'': praticamente se Lippi avesse vinto Libertadores+UEFA Champions League o Libertadores+AFC Champions League non avrebbe il primato solo perché la "Champions League sudamericana" non si chiama "CONMEBOL Champions League"? Be', scusa(te)mi, ma è qualcosa che non regge.
:--[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 03:43, 12 nov 2013 (CET)
:: La Champions League è la principale competizione UEFA, lo dice la propria confederazione in tutti i suoi documenti ufficiali (e lo sappiamo tutti ma come qui si parla solo con "prove" alle ditta...) ed sul territorio gestito dall'AFC non c'è competizione di maggior rilievo dell'AFC Champions League. Come detto prima, il primato è vero perché Lippi è il primo allenatore nella Storia ad vincere la massima competizione calcistica in due continenti diversi.--[[Speciale:Contributi/181.67.17.111|181.67.17.111]] ([[User talk:181.67.17.111|msg]]) 22:03, 12 nov 2013 (CET)
:::''La Champions League è la principale (?) competizione UEFA'': falso! La [[UEFA Champions League]] è la più importante competizione UEFA. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:06, 13 nov 2013 (CET)
::::: "[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/p/principale.aspx?query=principale Principale]", "primo per importanza" secondo il dizionario. Io non scrivo falsità, sei tu chi si contraddice, signore Alighieri. E poi, quando uno parla di "Champions League" il riferimento ovvio è per la competizione euroasiatica, non certamente per quella che si gioca in Oceania...--[[Speciale:Contributi/181.67.16.210|181.67.16.210]] ([[User talk:181.67.16.210|msg]]) 21:35, 13 nov 2013 (CET)
::::::"Io non scrivo falsità, '''sei tu chi si contraddice, signore Alighieri'''". 1. Scrivi falsità! 2. Non scrivi in italiano. 3. Signor Aligheri, prego. 4. Quando uno parla di Champions League in '''Europa''' probabilmente si riferisce a [[UEFA Champions League|questo torneo]] ma prova ad andare in Giappone a parlare di Champions League: credi penserebbero che tu ti riferisca alla competizione europea? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:29, 14 nov 2013 (CET)
:::::::Se non ho capito male, state dicendo la stessa cosa comunque... --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:25, 15 nov 2013 (CET)
| |||