Palaeohypsodontus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua
Disambigua
Riga 32:
 
==Paleobiologia==
La dentatura decisamente ipsodonte di ''Palaeohypsodontus'' suggerisce che questo animale si cibava di una vegetazione dura, probabilmente di [[Erba (botanica)|erba]]. L'ambiente in cui viveva doveva essere composto da un'alternanza di foreste e di regioni più aperte; in ogni caso, la fauna a cui sono stati associati i fossili di ''P. zinensis'' comprende grandi animali dai denti [[brachiodonti]] (a corona bassa), come ''[[Paraentelodon]]'', ''[[Anthracotherium]]'' e ''[[Paraceratherium]]''.
 
==Bibliografia==