== La storia del termine ==
Il termine fu coniato in [[Francia]] ('''télématique''') nel 1976 in un documento commissionato daldalla presidentepresidenza della franceseRepubblica, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo "Informatizzazione«L'informatizzazione della società"» (''L'informatisation de la Société''). Il Nora-Minc faceva risalire il termine Telematica alle proprie origini [[Stati uniti d'America|statunitensi]] poiché l'idea è mutuata dalla parola '''Compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''communications''.
Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni '70settanta, che stastava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte dell'Atlantico gli USAStati Uniti che inizianoiniziavano ad assaporaresperimentare la [[Personal computer|rivoluzione informatica]]; in Francia quindi si porràpose l'accento sulle '''tele'''comunicazioni mentre negli UsaUSA l'accento vienevenne posto sul '''compu'''ter.
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
=== La convergenza ===
Unificare lL'unificazione di informatica e le telecomunicazioni può essere fattorealizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:
# '''Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica ''': in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi . (si migliora lo scambio di file tra computer);▼
# '''L'informatica al servizio delle telecomunicazioni ''': in questo secondo percorso la tecnologia informatica è indirizzata al miglioramento dei metodi di scambio delle informazioni intervenendo nel potenziamento dei servizi offerti dalle reti di comunicazione attraverso l'uso di software ed hardware adeguati (si migliora la comunicazione a distanza). ▼
La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi glii attorilati: l'informatica e le telecomunicazioni. ▼
▲# '''Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica''': in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi.
▲# '''L'informatica al servizio delle telecomunicazioni''': in questo secondo percorso la tecnologia informatica è indirizzata al miglioramento dei metodi di scambio delle informazioni intervenendo nel potenziamento dei servizi offerti dalle reti di comunicazione attraverso l'uso di software ed hardware adeguati.
▲La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi gli attori: l'informatica e le telecomunicazioni.
=== Nascita della telematica in Italia ===
{{vedi anche|BBS}}
Ben prima dell'avvento didel Internet[[world wide web]], in Italia spopolavanosi erano diffuse le [[BBS]], (''Bullettin Board System'', che in italiano può essere tradotto come "Bacheca Elettronicaelettronica") che erano una specie di piccolo sito amatoriale con le sue aree messaggi, le aree files, la possibilità di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilità' o futilità varie (banca del tempo, giochi, chat, etc.). EranoBasate sull'impegno personale di tempo e risorse economiche, le BBS erano l'esempio europeo più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel [[1994]], avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, vienevenne chiamata [[Italian Crackdown]].
== Lo studio accademico ==
* [[Informatizzazione]]
* [[Architettura telematica]]
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione]]
* [[Information and Communications Technology]]
* [[Rete datacentrica]]
=== Libri ===
* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)
== Altri progetti ==
|