Heathrow Terminal 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{U|Aeroporto di Londra-Heathrow|Aviazioneaviazione|dicembre 2011|commento=questa ancillare IMHO non ha ragionevoli motivi per rimanere dalla principale, tuttora scarna, semmai se ne potrà discutere quando la principale avrà pesantezza tale da giustificarne lo scorporo per alleggerirla alla lettura, come suggerito dalle convenzioni}}
 
{{Torna a|Aeroporto di Londra-Heathrow}}
Riga 8:
 
==La struttura==
{{C|Per nulla chiara la funzionalità dei nuovi check in|trasportiaviazione|novembre 2013}}
Il complesso presenta come struttura principale un grandioso edificio, che è anche la più grande struttura autoportante della [[Gran Bretagna]]. Questo edificio è stato progettato da [[Richard Rogers]],<ref>{{en}}[http://www.theguardian.com/uk/2001/nov/21/transport.arts www.theguardian.com]</ref> della Richard Rogers Partnership, ed ingegneri della compagnia [[Arup]], per un costo di 4 miliardi di [[sterline]]. La realizzazione del progetto si è protratto per 19 anni ed il terminal è stato pensato per servire 35 milioni di passeggeri all'anno (più della metà del traffico aeroportuale dell'intero aeroporto nel [[2009]]). La struttura si suddivide in 3 parti: il T5 A-B-C. la principale, dove c'è l'entrata e l'uscita è la A e le altre due sono i suoi satelliti. Solitamente nella B parcheggiano gli aerei con tratte più lunghe e quindi più grandi, mentre nelle altre due strutture parcheggiano vari aerei che volano soprattutto su tratte di corto e medio raggio. Al [[check-in]] c'è un'innovazione: non c'è bisogno del nastro trasportatore per i bagagli e quindi si può passare direttamente oltre il banco accettazione non essendo così incanalati in piccoli corridoi come avviene solitamente negli aeroporti. L'area dove ci sono i [[Gate aeroportuale|gate]] è molto ampia e con vari negozi e ristoranti.