Pa Dembo Touray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m - Link ridond.
Riga 49:
Rientrato alla casa base nell'estate del 2004, il portiere africano è riuscito a conquistare stabilmente il posto da titolare al Djurgården dopo la cessione di [[Andreas Isaksson]] avvenuta proprio in quel periodo. Il 23 ottobre [[2005]], durante il match interno contro l'[[Idrottsförening Elfsborg|Elfsborg]], ha trasformato un calcio di rigore portando il risultato sul 6-1.<ref>[http://svenskfotboll.se/allsvenskan/match/?p=152184&scr=result&fmid=25618 Matchinformation: Djurgården - IF Elfsborg]</ref> Con il club svedese Touray ha vinto due [[Allsvenskan|scudetti]] (uno da titolare) e due [[Svenska Cupen|Coppe di Svezia]], disputando anche i turni preliminari di due edizioni della [[UEFA Champions League]] (rispettivamente nel 2004-05 con uscita al terzo turno per mano della [[Juventus Football Club|Juventus]], e nel 2006-07 con uscita al secondo turno). Nel gennaio 2008 ha esteso il suo contratto col Djurgården fino al 2011. Nel 2010, prima dell'inizio del campionato, è diventato il nuovo capitano della squadra.<ref>[http://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/sverige/allsvenskan/djurgarden/article6756363.ab Touray blir ny lagkapten i Djurgården]</ref>
 
Dopo 195 presenze collezionate nelle 9 stagioni e mezzo al Djurgården, Touray lascia la squadra nel 2011. Pochi mesi più tardi, nel febbraio seguente, viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dei sudafricani del [[Santos Football Club]] di Città del Capo.
 
Touray ha vestito più volte anche la maglia della sua nazionale.