Modello Lambda-CDM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
Siccome il modello ΛCDM assume un universo piatto, queste densità sommate sono pari a uno, e la densità dell'energia oscura non è un parametro libero. La [[profondità ottica]] al momento della reionizzazione determina il [[redshift]] (''z'') della reionizzazione. Le informazioni sulle fluttuazioni sono determinate dall'ampiezza delle fluttuazioni primordiali (dall'inflazione cosmica) e l'indice spettrale, che indica come le fluttuazioni cambino con la scala (<math>n_s=1</math> corrisponde a uno spettro con invarianza di scala).
Gli errori nella tabella a seguito sono ''
{|
Riga 29:
|-
|| H<sub>0</sub>
|| <math>69
|| parametro di Hubble
|-
|| Ω<sub>b</sub>
|| <math>0
|| densità barionica
|-
|| Ω<sub>m</sub>
|| <math>0
|| densità della materia totale (barioni + materia oscura)
|-
|| τ
|| <math>0
|| profondità ottica alla reionizzazione
|-
|| A<sub>s</sub>
|| <math>0
|| ampiezza delle fluttuazioni scalari
|-
|| n<sub>s</sub>
|| <math>0
|| indice spettrale
|-
Riga 55:
|-
|| ρ<sub>0</sub>
|| <math>0
|| Densità critica
|-
|| Ω<sub>Λ</sub>
|| <math>0
|| Densità di energia oscura
|-
|| z<sub>ion</sub>
|| <math>14
|| red-shift della reionizzazione
|-
|| σ<sub>8</sub>
|| <math>0
|| Ampiezza di fluttuazioni della galassia
|-
|| t<sub>0</sub>
|| <math>13
|| Età dell'universo
|}
Riga 87:
|-
|| w
|| <math>-1
|| Equazione di stato
|-
|| r
|| <math><0
|| Rapporto tensore-scalare
|-
|| Ω<sub>k</sub>
|| <math>0
|| Curvatura spaziale
|-
|| α
|| <math>-0
|| Variazione dell'indice spettrale
|-
|