Discussione:Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fratelli_Musulmani&diff=62041657&oldid=62004244 In questo diff] sono stati eliminati 1,4k di contenuti fontati, ed i diff successivi provvedono metodicamente ad eliminare fonti dalle frasi relative al periodo della Primavera araba. Di certo la voce può essere migliorata, ma siamo sicuri che il fine di questa "purga" sia il miglioramento? A me sembra solo voler nascondere la polvere sotto il tappeto. Addirittura è stato eliminato un libro in bibliografia. Perchè? Ovviamente ho revertato. Aspetto commenti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:42, 20 ott 2013 (CEST)
:Ma a che serve fare 'ste roboanti premesse su censure di là e censure di qua? È un intervento che va nel pov opposto a quello attualmente sotteso dalla pagina, non risolve nessun problema ma anzi lo peggiora. Il pezzo peggiore è quello centrale che ne fa un volantino ma nel revertare anche tu hai rimosso una nuova nota e una correzione in incipit: non è che si oppongano alla democrazia, anzi soprattutto nel caso egiziano giocoforza l'hanno sostenuta con estremo vigore, sono anti-secolarizzatori il resto è consequenziale. A margine la pagina è troppo Egitto-centrica e il paragrafo ''Lo sgombero della moschea di Al Fatah'' è abbastanza recentistico/sproporzionato, idem la lista delle correlate che ho sforbiciato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 03:28, 20 ott 2013 (CEST)
::E a che serve rimuovere contenuti fontati? Alcuni lo ritengono vandalismo, ma evidentemente da altri può essere tollerato se va nella direzione politica voluta. Quello che sottendi qui sopra è un tuo parere, ma volutamente ignori che non è condiviso. Ritieniti comunque libero di migliorare la pagina, magari una volta tanto aggiungendo contenuti, con fonti. Poi la pagina è troppo egittocentrica? Scusa, ma dove sono nati ed operano i Fratelli Musulmani? Vito, ma fai sul serio? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:50, 26 ott 2013 (CEST)
 
 
: la parte centrale, per intenderci la sezione 'ideologia', mi pare presenti spiccati elementi pregiudizievoli, e in alcuni casi inaccurati. trovo che l'espressione 'estremismo islamico' sia un'espressinoe da questura, non una qualificazione tecnica e accademica. In primo luogo perché i Fratelli Musulmani non hanno mai rinunciato alla mediazione politico-istituzionale – spesso, come si è visto bene negli ultimi anni, anche con una certa irragionevole complicità con Scaf e i militari al potere. Ciò, ha anzi fruttato innumerevoli tensioni interne sin dagli anni quaranta, sfociate anche in secessioni e relative nascite di gruppi e gruppuscoli radicali. In secondo luogo, perché è molto difficile definire cosa qualifichi il termine 'estremismo', specie in un contesto autocratico come quello egiziano. Proporrei la ben più oggettiva espressione 'I Fratelli musulmani si collocano ideologicamente all'interno della galassia dell'Islam politico.' lasciando al lettore la facoltà di decidere autonomamente come meglio qualificare questa inclusione (comunque problematica, visto che il termine stesso Islam politico presenta alcuni limiti concettuali). Altro problema centrale è la scelta di identificare la storia ideologica del movimento con il Qutbismo e sayyid Qutb. Sebbene Qutb abbia esercitato grande influenza sulla Fratellanza, così come su qualsiasi altro movimento islamista degli ultimi 50 anni, anche in ambito sciita, il suo ruolo all'interno della Fratellanza è stato pressocché nullo. Nei pochi anni di frequentazione attiva dell'Associazione, gli anni assai precari successivi all'assassinio di al-Banna, e coincidenti con la rivoluzione degli Ufficiali Liberi e lo smembramento della Fratellanza, Qutb non aveva poteri dirigenziali a livello di vertice. Gli elementi più radicali della sua teoria nascono negli anni di detenzione e tortura, e non riflettono lo sviluppo ideologico dell'associazione come formalizzato dal fondatore Hasan al-Banna e dalle successive Guide Spirituali (al-Hudaibi, ad es.). Dire che la Fratellanza Rifiuta 'il più possibile l'influenza occidentale e inoltre il Sufismo più estremo' è assolutamente inaccuratro. Prescindendo dalla forte influenza di elememnti sufi nella Fratellanza (dai titoli, ai simboli, sino al giuramento dei membri, senza menzionare la passione sufi del fondatore al-Banna), basta dare uno sguardo alla statuto della Fratellanza per notare come buona parte della cultura legislativa liberale del tempo (il concetto stesso di cittadinanza, nazione, partito) sia stata assunta gradualmente e ri-elaborata in maniera contro-egemonica, in linea con le strategie 'anti-coloniali' e 'anti-imperialiste' del tempo (dalle pratiche di resistenza del sub-continente indiano alla politica della negritude). Per come sia ideologicamente, sia a livello organizzatico la Fratellanza ha assunto e non rifiutato buona parte della cultura politica occidentale del tempo rimando all'ottimo saggio di Branjar Lia sul tema (purtroppo non citato in bibliografia). Ci sono diverse altre note in questo testo che delineano una visione ideologica di questo movimento del tutto aderente al tipo di visione in auge negli anni '60 ma completamente anacronistica e inaccurata rispetto agli studi degli ultimi venti anni. La stessa collocazione del movimento a 'destra' è del tutto incomprensibile (la scelta stessa di collocare il movimento all'interno di categorie così eurocentriche come destra/sinistra non ha senso). Infine, rispetto alla primavera egiziana credo sia scorretto dare come sancite dalla storia responsabilità tutt'altro che accertate in un contesto, quello egiziano, dove tra forze terroristiche, agenzie straniere, servizi segreti il depistaggio è all'odine del giorno e la realà politica è frutto di operazioni strategiche che ricordano molto i nostri anni di piombo. Che in bibliografia siano poi usati a conferma di questi accostamenti articoli di giornale e non studi con un minimo di garanzia scentifica è assolutamente fuorviante (Corriere della sera, Fatto Quotidiano).
Ritorna alla pagina "Fratelli Musulmani".