Disaster recovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Niculinux (discussione | contributi)
Wikificazione
Riga 1:
In [[informatica]], nell'ambito della di [[sicurezza informatica]], perIl '''disaster recovery''' (brevemente DR, in italiano: ''Recupero dal Disastro''), in [[informatica]] ed in particolare nell'ambito della di [[sicurezza informatica]], si intende l'insieme delle misure tecnologiche e [[logistica|logistico]]/organizzative atte a ripristinare [[Sistema (informatica)|sistemi]], [[dati]] e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di [[business]] per [[impresa|imprese]], associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività.
 
L'impatto di tali emergenze è tale che si stima che la maggior parte delle grandi imprese spendano fra il 2% ed il 4% del proprio budget [[Information Technology|IT]] nella pianificazione della gestione dei disaster recovery, allo scopo di evitare perdite maggiori nel caso che l'attività non possa continuare a seguito della perdita di dati ed infrastrutture IT. Delle imprese che hanno subito disastri con pesanti perdite di dati, circa il 43% non ha più ripreso l'attività, il 51% ha chiuso entro due anni e solo il 6% è riuscita a sopravvivere nel lungo termine.<ref>[http://www.continuitycentral.com/feature0660.html ''Business continuity statistics: where myth meets fact.''] Continuity Central. 24 April 2009. Retrieved 3 August 2012.</ref> I disastri informatici con ingenti perdite di dati nella maggioranza dei casi possono provocare il [[fallimento]] dell'[[impresa]] o dell'organizzazione, ragion per cui investire in opportune strategie di recupero diventa una scelta quasi obbligata.
 
==Descrizione==
Riga 33 ⟶ 31:
 
Un piano d'emergenza deve prevedere il ripristino di tutte le funzioni aziendali e non solo il servizio ICT centrale. Per la definizione del DRP devono essere valutate le strategie di ripristino più opportune su: siti alternativi, metodi di back up, sostituzione degli equipaggiamenti e ruoli e responsabilità dei team. La prolungata indisponibilità del servizio elaborativo derivante in particolare situazione di disastro, e quindi dei servizi primari, rende necessario l'utilizzo di una strategia di ripristino in sito alternativo.
 
== Conseguenze e risvolti ==
L'impatto di tali emergenze è tale che si stima che la maggior parte delle grandi imprese spendano fra il 2% ed il 4% del proprio budget [[Information Technology|IT]] nella pianificazione della gestione dei disaster recovery, allo scopo di evitare perdite maggiori nel caso che l'attività non possa continuare a seguito della perdita di dati ed infrastrutture IT. Delle imprese che hanno subito disastri con pesanti perdite di dati, circa il 43% non ha più ripreso l'attività, il 51% ha chiuso entro due anni e solo il 6% è riuscita a sopravvivere nel lungo termine.<ref>[http://www.continuitycentral.com/feature0660.html ''Business continuity statistics: where myth meets fact.''] Continuity Central. 24 April 2009. Retrieved 3 August 2012.</ref> I disastri informatici con ingenti perdite di dati nella maggioranza dei casi possono provocare il [[fallimento]] dell'[[impresa]] o dell'organizzazione, ragion per cui investire in opportune strategie di recupero diventa una scelta quasi obbligata.
 
== Tecniche di Disaster Recovery ==
Riga 55 ⟶ 56:
=== Tecnica mista ===
Per garantire la disponibilità dei servizi anche in caso di ''disastro esteso'' e al tempo stesso ridurre al minimo la perdita di dati vitali si può ricorrere ad una soluzione di tipo misto: effettuare una copia sincrona su un sito intermedio relativamente vicino al primario e una copia asincrona su un sito a grande distanza.
 
== Conseguenze e risvolti ==
L'impatto di tali emergenze è tale che si stima che la maggior parte delle grandi imprese spendano fra il 2% ed il 4% del proprio budget [[Information Technology|IT]] nella pianificazione della gestione dei disaster recovery, allo scopo di evitare perdite maggiori nel caso che l'attività non possa continuare a seguito della perdita di dati ed infrastrutture IT. Delle imprese che hanno subito disastri con pesanti perdite di dati, circa il 43% non ha più ripreso l'attività, il 51% ha chiuso entro due anni e solo il 6% è riuscita a sopravvivere nel lungo termine.<ref>[http://www.continuitycentral.com/feature0660.html ''Business continuity statistics: where myth meets fact.''] Continuity Central. 24 April 2009. Retrieved 3 August 2012.</ref> I disastri informatici con ingenti perdite di dati nella maggioranza dei casi possono provocare il [[fallimento]] dell'[[impresa]] o dell'organizzazione, ragion per cui investire in opportune strategie di recupero diventa una scelta quasi obbligata.
 
== Voci correlate ==
* [[Business continuity]]
* [[Backup]]
* [[Computer cluster]]
* [[Disaster preventionmanager]]
* [[Disaster prevention]]
* [[Storage Area Network]]
* [[Sicurezza informatica]]
* [[Business continuity]]
* [[Disaster prevention]]
* [[Computer cluster]]
 
==Note==
{{reflist}}
 
{{Portale|Informaticainformatica|sicurezza informatica}}
 
[[Categoria:Tecniche di difesa informatica]]