Miscelatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
===Problemi di miscelazione===
I miscelatori possono andare incontro a un'errata miscelazione, generalmente in difetto, per svariati motivi:
*''Mancato o ridotto rifornimento d'olio al miscelatore'': le cause possono essere molteplici, dal tubo di rifornimento piegato, tappato, strappato, scollegato, all'assenza o all'esiguità dell'olio nel serbatoio specifico (segnalato dalla [[spia dell'olio]] accesa),; perin questo talemiscelatore la [[serpentina|serpentina/tubo]] è trasparente, per un controllo dell'apportofacilitato ddel livello dell'olio.
*''Perdita d'olio'', questo: può avvenire quando i tubi dell'olio lasciano trafilare l'olioil liquido dagli attacchi del miscelatore o il miscelatore stesso perde olio, per problemi di fissaggio dei suoi componenti o perperché via dellala vite di spurgo è rimasta aperta,; per questo, quando è possibile e necessario il miscelatore viene posto in un alloggiamento e isolato, il quale evita che si possa rovinare per motiviurti esterni e per verificare meglio le eventuali perdite.
*''Infiltrazione d'aria'',: questo fenomeno è causato dall'eccessiva lassità dell'attacco del tubo di mandata del miscelatore con il miscelatore stesso,; infatti, nella condizione di motore a medi o alti regimi, con la valvola del gas chiusa, si hapossono infiltrazioneavere infiltrazioni d'aria dall'attacco, portando tutto l'olio presente nella serpentina a essere completamente risucchiato, portando anche acausando una cattiva [[carburazione]] del mezzo, per questo; tale tubo è trasparente, per controllare talemeglio questa eventuale inconvenienza.
*''Flusso irregolare'', in poche parole: si ha un flusso d'olio non costante e il tubo di mandata presenta delle [[Bolla (fisica)|bolle]] d'aria, questo è causato dal fatto che il miscelatore non è correttamente spurgato dall'aria o ha un rifornimento difettoso, per questo tale tubo è trasparente, per controllare tale inconvenienza.
*''Miscelatore rovinato'', tale caso è praticamente inesistente con i modelli meccanici, ma con i modelli a solenoide (elettrici), questo può verificarsi e generalmente esiste una spia sulla strumentazione che ne segnala il malfunzionamento.
*''Otturazione tubo di mandata'' nel caso il tubo di mandata o l'ugello su cui si aggancia si otturi parzialmente o totalmente, si ha un rifornimento d'olio non adatto.