Zoo di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non si firma nella voce! |
|||
Riga 6:
== Cenni storici ==
--[[Utente:Tratrat|Tratrat]] ([[Discussioni utente:Tratrat|msg]]) 16:31, 31 gen 2014 (CET)Lo zoo nasce nel [[1940]], ma a causa della [[seconda guerra mondiale]] viene aperto permanentemente al pubblico solo nel [[1949]], grazie a Franco Cuneo e Angelo Lombardi, nell'area della [[Mostra d'Oltremare]].Uno dei primi zoo italiani ad aprire
▲Uno dei primi zoo italiani ad aprire i battenti,<ref>http://www.lozoodinapoli.it/storia.jsp</ref> verrà considerato per tutta la seconda metà del '900 un luogo ideale per ricerche scientifiche, assumendo fama in tutta Europa, dato che ospitava decine di specie animali a rischio di estinzione nel loro habitat naturale. Tra i suoi maggiori risultati, la prima nascita di saltarupe ''Oreotragus oreotragus'' e di avvoltoio papa al mondo, di antilope giraffa in Europa e di rinoceronte nero in Italia.Negli [[anni 1990|anni novanta]] inizia per lo zoo una fase difficile della sua storia: sarà l'inizio della fine. L'area verrà colpita da abbandono e degrado ed a causa dei debiti della società che lo gestiva, lo Zoo di Napoli chiude i battenti nel settembre [[2003]]. Subito dopo la chiusura si registra nello zoo una moria di animali a causa della mancanza di cibo, spazi e acqua<ref>[http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/cronaca/zoonap/zoonap/zoonap.html Napoli, fallisce e chiude lo zoo cercasi casa per orsi e lama (2004)] ''[[la Repubblica]]''</ref>. L'area riapre alla fine del 2004 dopo che sono state compiute delle piccole opere edilizie e di arricchimento ambientale, in particolare nel lago centrale e nel settore antilopi ed orsi.
== Lo zoo oggi ==
|