PHP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Standardizzazione delle variabili
Riga 68:
=== Variabili ===
Le variabili in PHP iniziano sempre con il simbolo del dollaro (<code>$</code>) e vengono istanziate senza definire esplicitamente il "tipo":
<source lang=php>$salutohello = "Ciao mondo!";</source>
Ecco istanziata una stringa. Per mostrare il contenuto di <code>$salutohello</code>, in seguito occorre l'istruzione <code>echo</code>:
<source lang=php>echo $salutohello;</source>
E si visualizzerà “<code>Ciao mondo!</code>”. Se invece la variabile <code>$salutohello</code> non esistesse, generalmente <code>echo</code> genererebbe un errore.
 
ÈIn PHP è possibile rimuovere dalla memoria le variabili durante il corso stesso dello script tramite l'istruzione <code>unset($variabilevar);</code>. Rifacendosi all'esempio:
<source lang=php>
$hello = "Ciao mondo!";
unset($hello);
echo $hello; // Generalmente dovrebbe risultare un avviso di errore poichè la variabile $hello risulta non più definita
</code>.
 
==== Stringhe ====
Riga 84 ⟶ 89:
Esempio di composizione della frase "Wikipedia è meravigliosa" in due modi: giocando con apici singoli e doppi:
<source lang=php>
$unoone = 'Wikipedia';
$duetwo = 'è';
$trethree = 'meravigliosa';
 
echo $unoone . ' ' . $duetwo . ' ' . $trethree;
echo "$unoone $duetwo $trethree";
</source>
 
Riga 102 ⟶ 107:
<source lang=php>
<?php
$abitantiresidents = array(
'Torino' => 908551,
'Milano' => 1315791,
Riga 108 ⟶ 113:
);
 
$sommasum = 0;
 
foreach($abitantiresidents as $chiavekey=>$valorevalue) {
echo "La città $chiavekey ha circa $valorevalue abitanti. ";
$sommasum += $valorevalue;
}
 
echo "E in tutto ci sono $sommasum abitanti!";
?>
</source>