Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione errori comuni - Lista |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
{{quote|Impossibile rendere almeno in parte giustizia della grandezza di un uomo che non è stato solo uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo. ... non si trattava solo di uno dei grecisti più originali del secolo ventesimo|Eva Cantarella, Corriere della Sera, Giovedì 11 gennaio 2007, pagina 43}}.
{{quote|A mia conoscenza, Vernant è stato l'unico ellenista che, quando parlava, pareva veramente ispirato da una musa, come l'aedo omerico. ... Ci si accorge così che lo studioso il quale, a partire dagli anni sessanta, ha in qualche modo rivoluzionato il mondo degli studi classici, e di quelli greci in particolare, era in realtà un filosofo che aveva attraversato le
scienze sociali, e un ''resistente'' innamorato della politica. Alla Grecia Vernant ci era arrivato per una scelta più che matura, ecco perché, probabilmente, è stato capace di cambiarne l'immagine.|Maurizio Bettini, La Repubblica, Giovedì 11 gennaio 2007, pagina 47}}
== Biografia ==
|