Three-step test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il '''Three Step Test''' è stato introdotto in relazione al diritto esclusivo di riproduzione, ai sensi dell'articolo 9 (2) della [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]] per la protezione delle opere letterarie e artistiche nel 1967. L'articolo 9 della Convenzione di Berna stabilisce che:
<blockquote>
''Diritto di riproduzione: 1. Generale, 2. Eventuali eccezioni; 3. Registrazioni sonore e visive'' - (1) Gli autori di opere letterarie ed artistiche protette dalla presente Convenzione hanno il diritto esclusivo di autorizzare la riproduzione delle opere stesse, in qualsiasi modo o forma. (2) deve essere di competenza della legislazione dei paesi dell'Unione consentire la riproduzione di tali opere in casi particolari, a condizione che tale riproduzione non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera e non siacomportino causaun diingiustificato pregiudizi ingiustificatipregiudizio ai danni dei legittimi interessi dell'autoredel titolare. (3) Qualsiasi registrazione sonora o visiva deve essere considerata come una riproduzione ai fini della presente Convenzione.
</blockquote>
 
Riga 15:
Il test, incluso nell'articolo 13 del TRIPs, recita:
<blockquote>
"I membriMembri metterannopossono in attoimporre limitazioni edo eccezioni ai diritti esclusivi soltanto in taluni casi speciali che non siano in contrastoconflitto con loun normale sfruttamento normale dell'operadell’opera e non siano causacomportino diun pregiudiziingiustificato ingiustificatipregiudizio ai danni dei legittimi interessi del titolare dei diritti."
</blockquote>