Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 43:
*Il romanzo fu scritto dalla Christie durante un suo soggiorno a [[Istanbul]], nella stanza 411 del ''Pera Palas Hotel'', oggi adibita a piccolo museo in suo onore.
*L'omicidio della piccola Daisy Armstrong, ideato dalla Christie come fondamentale tassello per la risoluzione del caso, pare essere stato ispirato alla scrittrice dalla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III fu rapito e brutalmente ucciso nel [[1932]], all'età di un anno e mezzo.
*Dal romanzo fu tratto un celebre [[Assassinio sull'Orient-Express (film)|film]], diretto da [[Sidney Lumet]] nel [[1974]], alla cui prima [[Londra|londinese]] presenziarono anche la stessa Christie e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] e la stessa Christie, alla sua ultima apparizione in pubblico. Nei panni di Greta Ohlsson, [[Ingrid Bergman]] vinse l'[[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Oscar per la migliore attrice non protagonista]].
*Nel [[2006]] la [[Atari]] ha pubblicato un [[Assassinio sull'Orient-Express (videogame)|omonimo]] [[videogame]] ispirato alla storia, che ha tra i protagonisti l'inedito personaggio d'Antoinette Marceau, aiutante di Poirot. Nella versione in [[lingua inglese]] il [[doppiaggio]] dell'investigatore belga è affidato a [[David Suchet]], già protagonista della serie TV britannica ''[[Agatha Christie's Poirot]]''.