Pinus strobus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Sistema a norme del SI using AWB
Riga 51:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pino strobo''', detto anche '''pino bianco americano''' o '''pino di Weymouth''', è una grande [[conifera]] nativa del [[America del Nord|Nord-America]] orientale.
 
== Morfologia ==
Riga 57:
È un albero di grandi dimensioni, il più alto del nord-america ad est delle [[Montagne Rocciose]]. Raggiunge spesso i 40-45 metri ed in casi eccezionali supera i 50 metri. Il ''Boogerman Pine'', nel [[Parco nazionale di Great Smoky Mountains]], era alto 63 metri prima di perdere la cima durante un uragano in ottobre del 1995. Attualmente è alto 57,54 metri.
 
Come in tutti i pini del sottogenere ''strobus'', gli aghi del pino strobo crescono in mazzetti di 5 (raramente 3 o 4), con una guaina decidua. Sono flessibili, strettamente serrati e di colore blu-verde, con lunghezza di 5-13 5–13 cm.
{|align=right
|[[File:Pinus strobus (Bauer).jpg|right|150px|thumb]]
|}
Le [[strobilo|pigne]] sono lunghe 8-16 8–16 cm e larghe 4-5 4–5 cm quando sono aperte, con apice arrotondato e la parte terminale leggermente incurvata. I semi sono lunghi 4-5 4–5 mm e sono dotati di un'aletta di 15-20 15–20 mm che permette la loro migliore dispersione col vento.
 
Possono vivere facilmente fino a 200-250 anni e in alcuni casi superare i 400. L'età di un esemplare nei pressi di [[Syracuse]] nello statoStato di New York è stata misurata negli anni '80ottanta ed è risultata essere di 458 anni.
 
== Distribuzione e habitat ==
Originariamente gran parte del Nord America nord-orientale era coperto da foreste di pino strobo, ma in seguito a disboscamenti intensivi nel '700 e '800 solo una minima parte degli alberi originali è rimasta. Attualmente il pino strobo è presente a nord dalla penisola di [[Terranova]] fino al [[Minnesota]], spingendosi a sud lungo la catena degli [[Appalachi]] fino alla parte settentrionale della [[Georgia (USA)|Georgia]].
 
L'esploratore inglese [[George Weymouth]], cui deve il nome con cui è noto in Gran Bretagna, tentò di trapiantarli in Inghilterra nel 1620, ma non sopravvissero a lungo perché attaccati dal fungo ''[[Cronartium ribicola]]'' (''white pine blister rust'' in inglese). È stato poi introdotto in Europa come albero ornamentale verso la metà del 1800 e ormai cresce spontaneamente in alcune zone dell'[[Europa]], come la [[Polonia]], la [[Repubblica Ceca]], ma anche nell'Italia Settentrionale.
 
Il pino strobo preferisce terreni ben drenati e climi freschi e umidi, ma cresce a volte anche in aree acquitrinose e in altipiani rocciosi.