Le vite di Dubin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S||romanzi}} {{Libro |tipo = Romanzo |titolo = Le vite di Dubin |titoloorig = Dubin's Lives |titoloalfa = Vite di Dubin |immagine= |didascalia = |autore = Bernard... |
capp |
||
Riga 24:
}}
'''''Le vite di Dubin''''' (''Dubin's Lives''<ref>Durante la lavorazione portò anche il titolo ''The Juggler'', cfr. Philip Davis, ''Bernard Malamud. A Writer's Life'', Oxford University Press, 2007, p. 25.</ref>) è un [[romanzo]] di [[Bernard Malamud]] pubblicato nel [[1979]] presso Farrar, Straus and Giroux e diviso in 9 capitoli. Il protagonista, William Dubin, è uno [[scrittore]] che sta lavorando a una [[biografia]] di [[D.H. Lawrence]]. In qualche modo influenzato dalle sue letture, benché sposato con Kitty (lui è [[ebraismo|ebreo]] e lei [[gentili|gentile]]), si fa coinvolgere e comincia una relazione con Fanny Bick, una ragazza molto più giovane.
Secondo Philip Davis, autore della sua biografia del [[2007]]<ref>Philip Davis, ''op. cit.'', in particolare il cap. 9, pp. 291-314.</ref>, Malamud lo considerava il suo romanzo migliore. Certamente lo impegnò molto, sia in tempo di scrittura e revisioni, sia in termini di coinvolgimento psicologico ed emotivo. Nella prima stesura (cominciata nel [[1973]]) dà a un personaggio (quello che diventerà Greenfeld, il flautista) persino il proprio cognome<ref>Philip Davis, ''op. cit.'', p. 292.</ref>. È insomma il resoconto di una relazione complessa tra narratore e protagonista, resa doppia da quella tra il protagonista e lo scrittore inglese sul quale questo sta lavorando. Situazione resa ancora più complessa – e rischiosa – da quello che Malamud visse nella propria vita privata che in qualche modo si intravede nel racconto, trapelante segreti<ref>"Rischiosa" e "trapelante segreti" sono parole di Philip Davis, cfr. p. 308 e p. 309.</ref> di una propria relazione extra-coniugale.
|