Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo template inutile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 61:
== Origine del nome e storia ==
 
[[File:Edinburgh Overview02.jpg|thumb|250px|left|Panorama di Edimburgo, con il castello alle spalle]]
 
Il nome della città pare abbia origine dal [[celti]]co ''[[Din Eidyn]]'' (Forte di Eidyn), dal periodo in cui era una fortezza per il popolo dei [[Gododdin]], forse perché nella metà del [[VI secolo]] era la sede del re [[Clinog Eitin]], il cui nome ricorda appunto quello del luogo.
Riga 72:
Nel [[1215]] a Edimburgo si riunì il primo parlamento locale e a partire dal [[1455]] la città fu dotata di una cinta muraria per difendersi dagli attacchi nemici.
 
[[File:Lothian Buses on Princes Street.jpg|250px|right|thumb|Princes Street]]
 
Nel [[1530]] un grande incendio distrusse numerosi edifici della città, e solo 14 anni più tardi le truppe di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] distrussero gli edifici ancora in corso di ricostruzione, e solo dopo il [[1603]] Edimburgo conobbe un periodo di pace. In seguito alle ''unions of the crown'', [[Giacomo VI di Scozia|Giacomo VI]] diventò, oltre a re di Scozia, anche il re d'Inghilterra, trasferendo però la sede della monarchia a Londra.
Riga 186:
 
=== Old Town ===
[[File:EdinburghgeorgeIV.jpg|250px|thumb|left|Vie interne alla Old Town]]
 
La ''Old Town'' conserva la sua struttura medievale nonché molti edifici risalenti all'epoca della Riforma Protestante che si affacciano sulla via principale detta ''[[Royal Mile]]''. Questa è un lungo rettilineo di un miglio circa che collega il castello di Edimburgo, a ovest, con l<nowiki>'</nowiki>'''[[Holyrood Palace]]''' e l'omonima abbazia in rovina, a est, attraversando tutta la vecchia città che poggia su di una collina di origine vulcanica, originatasi durante l'ultima glaciazione.
 
[[File:2010-11-04 12-45-17 United Kingdom Scotland Edinburgh HDR.jpg|250px|thumb|left|Scorcio della Old Town]]
 
Il "Royal Mile" è in verità un insieme di quattro vie (''Castlehill'', ''Lawnmarket'', ''High-street'' e ''Canongate'') sulle quali si affacciano numerosi edifici pubblici di notevole interesse. La [[Cattedrale di Sant'Egidio (Edimburgo)]] che è la principale chiesa della città, da molti chiamata erroneamente cattedrale, si trova lungo la High-street. Dietro questa chiesa si trova anche la casa del parlamento (''Parliament House'') che fu il palazzo del parlamento in cui l'assemblea scozzese si riunì fino al 1707 ed è ora l'edificio dell'alta corte del tribunale scozzese. Sempre lungo "il miglio reale" si trova la casa del [[XV secolo]] in cui abitò [[John Knox]], il riformatore della chiesa scozzese. In fondo alla via Canongate (ultimo tratto della Royal mile partendo dal castello), in prossimità dell'Holyrood Palace, si trova anche il nuovo parlamento scozzese aperto nel [[2004]].
Riga 201:
 
==== Castello di Edimburgo ====
[[File:Edinburgh Castle princes.jpg|thumb|right|250px|Il castello visto da Princes street]]
 
Il [[Castello di Edimburgo|maniero]] sorge su un'antica rocca di origine vulcanica chiamata in origine Din Eidyn (la fortezza di Edyn), che assunse il nome di Edimburgo dopo l'invasione degli angli nel 638 d.C.
Riga 213:
 
=== New Town ===
[[File:Edinburgh Castle - 3.jpg|250px|right|thumb|Panorama della New Town dal castello]]
 
La ''New Town'' si affaccia su Princes Street e venne costruita verso dalla fine del XVIII secolo. Da allora si è ingrandita, ma il nucleo originale rimane un mirabile esempio di architettura e urbanistica dell'[[epoca georgiana]], e per questo motivo la ''New Town'' e la ''Old Town'' sono state dichiarate dall'UNESCO [[patrimonio dell'umanità]]. La decisione di costruire un nuovo quartiere al di fuori delle mura fu presa in seguito all'aumento della popolazione verificatosi durante il [[XVIII secolo]].
Riga 232:
 
=== Leith ===
[[File:Edinburgh-Firth of Forth.jpg|250px|right|thumb|Panorama di Leith visto da [[Calton Hill]]]]
{{Vedi anche|Leith}}
Leith è la zona portuale di Edimburgo, lungo il Firth of Forth, anche se mantiene la propria distinta identità rispetto al resto della città. Nel [[1920]] quando la cittadina di Leith fu annessa ad Edimburgo ci furono non pochi risentimenti ed ancora oggi il seggio parlamentare è assegnato per la circoscrizione di Edimburgo nord-Leith, a sottolineare il fatto che può essere di fatto considerata un'entità separata dalla città.
Riga 243:
A sud-est della città vecchia si trova l''''[[Arthur's Seat]]''', di origine vulcanica, e punto più alto delle colline attorno a Edimburgo. Si trova sopra l'[[Holyrood Palace]], ora parte dell'Holyrood Park, ed è un posto molto frequentato dagli abitanti della capitale.
 
[[File:Panorama Edinburgh.jpg|center|thumb|800pxupright=3.6|La collina Arthur's seat]]
 
Verso nord-est, sopra la New Town, si trova '''Calton Hill''', un'altra collina sopra la quale sono stati costruiti vari monumenti. In cima si trovano due osservatori, il Nelson's Monument (una torre dedicata all'[[Horatio Nelson|Ammiraglio Nelson]]) e il National Monument, un monumento costruito sul modello del Partenone di Atene. Questo è anche chiamato dai cittadini "''la vergogna di Edimburgo''" perché, voluto per onorare i caduti durante le guerre contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], è rimasto incompleto per mancanza di fondi. Sul lato sud della collina si trova anche la St. Andrew's House, un grande edificio in [[Art Déco]].
 
[[File:IMG 4830 - Edinburgh, Scotland.JPG|center|550pxupright=2.5|thumb|Calton Hill vista dal lato sud]]
 
== Cultura ==
=== Il festival di Edimburgo ===
[[File:Edinburgh Royal Mile01.jpg|thumb|right|220px|Il Royal Mile durante il Festival di Edimburgo]]
 
Edimburgo è famosa per il "[[Festival di Edimburgo]]", una nota manifestazione di arti dello spettacolo che si svolge in estate. Il Festival (in inglese: ''Edinburgh Festival'' o ''Edinburgh Festivals''), pur essendo meglio conosciuto con questo nome, è in verità un insieme di diversi eventi culturali che hanno luogo dalla fine di luglio, per l'intero mese di agosto, fino all'inizio di settembre.
Riga 279:
 
== Economia ==
[[File:Bank of Scotland HQ.jpg|thumb|right|250px|La [[Bank of Scotland]] nel centro di Edimburgo]]
 
Edimburgo è, dopo [[Londra]], la città più ricca della Gran Bretagna con un [[PIL]] pro capite di 40.700 euro<ref>{{Cita web| titolo=Major Development Projects 2006| url=http://www.capitalreview.co.uk/pdf/MajDev06.pdf| autore=Edinburgh City Council| accesso=21 aprile 2007}}</ref> e con il suo hinterland rappresenta una delle regioni d'Europa con il più alto tasso di crescita economica<ref>{{Cita news| autore=Aura Sabadus| pubblicazione=The Scotsman| data=26 maggio 2006| url=http://news.scotsman.com/scotland.cfm?id=779272006| titolo=Edinburgh's business focus proves a world beater for economic growth| accesso=21 aprile 2007}}</ref>. La disoccupazione è al 2,7%, valore più basso della media scozzese.<ref>{{Cita web |url=http://www.scottish-enterprise.com/sedotcom_home/about_se/local_enterprise_companies/edinburghandlothian/edinburgh-industry-employment-profile.htm?siblingtoggle=1 |titolo=Industry/employment profile |accesso=23 marzo 2007 |editore=Scottish Enterprise}}</ref>
Riga 300:
== Politica ==
 
[[File:Edinburgh Scottish Parliament01 2006-04-29.jpg|thumb|250px|Il nuovo parlamento scozzese]]
 
Come capitale della [[Scozia]] la città ospita il [[Parlamento scozzese]] la cui nuova struttura è stata inaugurata nel [[2004]]. Il governo scozzese ha sede nella St. Andrew's House posta su Calton Hill e a Victoria Quay a Leith. La Bute House a Charlotte Square è la residenza ufficiale del primo ministro scozzese.