OTO/Ansaldo 381/50: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiata cat
m iniziali mesi
Riga 58:
 
Le torri avevano un peso di 1.595 t con una corazzatura massima sulla piastra frontale di 350 mm.
La torre poggiava su di un piano di rotolamento a rulli (la virola) <ref name="Inferno di fuoco">{{cita|Carlo Cestra - 9 Settembresettembre-INFERNO DI FUOCO}}</ref> con un angolo di orientazione max che andava tra +160° e -160°, essenzialmente per la torre poppiera, ma per problemi dovuti alle onde d'urto, venivano solitamente usate tra +-120°, con una velocità di rotazione di 6 gradi/secondo.
L'elevazione oscillava tra -5,5° e +36° con una velocità di elevazione di 6 gradi/s, la ricarica avveniva all'elevazione fissa di +15°.
Nel caso in cui il calcatoio principale fosse stato danneggiato, ne era disponibile uno secondario che permetteva la ricarica a -2°.