X-Men: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 50:
== Storia editoriale ==
=== Gli anni sessanta ===
[[File:FIRSTCLASSX.jpg|250px|left|thumb|I cinque X-Men originali. Disegni di [[Marko Djurdjevic]].]]
Il primo gruppo di X-Men venne riunito dal professor Charles Xavier, anche conosciuto come ''[[Professor X]]'' scienziato e filantropo nonché grande telepate, per essere addestrato nell'uso responsabile dei propri poteri presso la sua tenuta al ''1407'' di ''Graymalkin Lane'', Salem Center, città della Contea di Westchester nello Stato di New York.
 
Riga 71:
 
Nonostante da tempo non venissero prodotte nuove storie, la testata degli X-Men continuava a vendere bene (occupata da ristampe a partire dal numero 67 del 1970) ed i mutanti apparivano frequentemente in serie come ''[[Vendicatori|Avengers]]'' ed ''[[Amazing Spider-Man]]''. La dirigenza Marvel decise quindi di dare alla serie una nuova possibilità e nel [[1975]], per mano degli autori [[Len Wein]] e [[Dave Cockrum]], gli X-Men tornarono prepotentemente sulla scena fumettistica. Con un numero speciale intitolato ''Giant Size X-Men'' n. 1, i due autori rilanciarono ed approfondirono la problematica della "diversità", argomento portante della serie fin dagli esordi, sostituendo agli adolescenti un gruppo di mutanti adulti provenienti da diversi luoghi della Terra: questo secondo aspetto fu di gran lunga il più importante poiché erano stati introdotti personaggi appartenenti ad etnie e culture differenti fra loro. Era quasi ironico che i protagonisti dei primi numeri di una serie incentrata sulla diversità fossero tutti plasmati sul tradizionale modello supereroistico americano e mostrassero le caratteristiche proprie del ''[[White Anglo-Saxon Protestant|WASP]]'': il "tipico" bianco anglosassone protestante.
[[File:X-Men (seconda Genesi).jpg|250px|right|thumb|La seconda genesi di X-Men. Disegni di [[Gil Kane]].]]
I componenti di questo gruppo di X-Men ''Tutti nuovi, tutti differenti'', come recitava lo "strillo" sulla copertina dello speciale, erano:
* ''[[Banshee (personaggio)|Banshee]]'', alias Sean Cassidy. Mutante irlandese in grado di emettere devastanti onde soniche, nonché agente dell'Interpol, dedito all'alcolismo.