Febbre reumatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.235.224.194 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 17:
 
== [[Epidemiologia]] ==
Colpisce entrambi i sessi e la sua incidenza è maggiore nell'età che intercorre fra i 5 e i 15 anni. Attualmente in [[Italia]] la comparsa di tale malattia è diminuita molto arrivando a 1 caso su 100.000 persone. La sua diffusione rimane alta nei paesi meno progrediti, nei quali costituisce ancora oggi un problema di carattere pubblico-sanitario,<ref name="Nordet">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Nordet P, Lopez R, Dueñas A, Sarmiento L. | autorelink = | anno = 2008| mese =maggio-giugno | titolo = Prevention and control of rheumatic fever and rheumatic heart disease: the Cuban experience (1986-1996-2002).| rivista =Cardiovasc J Afr. | volume =19 | pagine =135-140| doi = |}}</ref> e dove l'incidenza giunge sino a 100 casi su 100.000,<ref>{{Cita libro | cognome= Crawford| nome= Michael H | coautori=| titolo= Diagnosi e terapia in cardiologia pag 122| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2006| idisbn= ISBN 88-386-3915-9}}</ref> mentre in posti come l'[[Australia]] o gli Stati dell'[[Europa]] dell'est di norma supera i 10 casi su 100.000<ref name="Tibazarwa">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Tibazarwa KB, Volmink JA, Mayosi BM. | autorelink = | anno = 2008| mese =luglio | titolo = The Incidence of Acute Rheumatic Fever in the World: A Systematic Review of Population-based Studies.| rivista =Heart. | volume = | pagine =| doi = |}}</ref>
 
== [[Eziologia]] ==
La causa della malattia è da riscontrasi in un agente patogeno localizzato in gola che causa una [[faringotonsillite]]: lo [[Streptococcus pyogenes|streptococco di tipo A]]. Se questa non viene curata adeguatamente il rischio di contrarre la malattia aumenta. Vi è inoltre una maggiore predisposizione familiare in alcuni soggetti.<ref>{{Cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | coautori=| titolo= Malattie del cuore (7ª edizione) pag 2093| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= 2007| idisbn= ISBN 978-88-214-2987-3}}</ref> Per quanto riguarda le manifestazioni della patologia esse sono dovute alla flogosi del tessuto valvolare, che comporta una diminuzione delle capacità della [[valvola cardiaca]] ([[insufficienza valvolare]]) e un aumento della [[chemiotassi]] dei [[linfocita|linfociti]] verso essa<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Robert S. Kosanke S. Terrence Dunn | autorelink = | anno = 2001| mese = | titolo = Pathogenic mechanism in rheumatic carditis: Focus on valvolar endothelium| rivista =J infect Dis | volume = 183| pagine =507| doi = |}}</ref>. Si tenga conto che l'origine della malattia è da riscontrarsi in un disordine del tipo-autoimmune: condizioni recidive e frequenti di faringo-tonsillite portano alla sensibilizzazione del soggetto nei confronti di molecole antigeniche portate dallo Streptococco, ciò comporta una reazione crociata nei confronti di epitopi comuni, del self, a localizzazione cardiaca, articolare, vasi sanguigni. Cioè gli anticorpi, soprattutto IgG prodotti contro gli antigeni portati dal batterio vanno a interagire anche con molecole dal punto di vista strutturale simili agli antigeni batterici provocando danni anche irreversibili.
 
== [[Sintomatologia]] ==
Riga 35:
 
=== Criteri minori ===
[[Febbre]], [[artralgia]], [[Velocità di eritrosedimentazione|VES]] elevata o positività della [[Proteina C-reattiva|PCR]], allungamento del tratto PQ all'[[Elettrocardiogramma|ECG]], precedente episodio di febbre reumatica.<ref>{{cita libro | cognome= Todesco| nome= Silvano | coautori=| titolo= Malattie Reumatiche, pag 216| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= [[2004]]| idisbn= ISBN 978-88-386-2399-8}}</ref>
 
=== Altri sintomi ===
Fra le altre manifestazioni della malattia vi sono [[sonnolenza]], senso di stanchezza, [[dolore addominale]] [[anoressia]] e [[epistassi]] (si riscontra in 4% dei bambini).<ref>{{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | coautori= | titolo= The Merck Manual quinta edizione pag 2500| editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| idisbn= ISBN 978-88-470-0707-9}}</ref>
 
== Esami ==
Riga 52:
 
== Diagnosi ==
I criteri maggiori di Jones restano ancora validi, anche se vengono cambiati e aggiornati molto spesso.<ref name="Ayoub">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Dajani AS, Ayoub EM, Bierman FZ | autorelink = | anno = 1992| mese = | titolo = Guidelines for the diagnosis of rheumatic fever: Jones criteria, uptadet 1992| rivista =JAMA | volume = 268| pagine =2069| doi = |}}</ref>
 
=== Diagnosi differenziale ===
Riga 59:
* [[Endocardite infettiva]]
* [[Artrite reumatoide]]
* [[Artrite settica]]<ref name="Mataika">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Mataika R, Carapetis JR, Kado J, Steer AC. | autorelink = | anno = 2008| mese =giugno | titolo = Acute rheumatic fever: an important differential diagnosis of septic arthritis.| rivista =J Trop Pediatr. | volume =54 | pagine =205-207.| doi = |}}</ref>
* [[Epatite B]]
* [[Rosolia]]
Riga 67:
 
=== Farmacologica ===
il trattamento farmaceutico prevede salicicati, che curano i dolori articolari entro 24 ore, e farmaci antinfiammatori per contrastare la comparsa dei sintomi. Inoltre, per combattere l'infezione, la [[penicillina]] V o G, la cui assunzione deve essere garantita per almeno 10 giorni.<ref>{{cita libro | cognome= Tierrney junior| nome= Lawrence M. | coautori=Sanjay Sant, Mary A. Whooley | titolo= Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna pag 11| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| idisbn= ISBN 88-386-3912-4}}</ref> La profilassi primaria serve a evitare complicanze della [[faringotonsillite]] e prevenire la malattia reumatica.
 
Altri farmaci da utilizzare sono:<ref>{{Cita libro | cognome= Crawford| nome= Michael H | coautori=| titolo= Diagnosi e terapia in cardiologia pag 123| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2006| idisbn= ISBN 88-386-3915-9}}</ref>
 
* [[Eritromicina]], 250&nbsp;mg, ogni 6 ore sempre per 10 giorni
Riga 93:
 
== [[Bibliografia]] ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | idisbn= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= Tierrney junior| nome= Lawrence M. | coautori=Sanjay Sant, Mary A. Whooley | titolo= Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna | editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| idisbn= ISBN 88-386-3912-4}}
* {{Cita libro | cognome= Hurst| nome= | coautori=| titolo= Il Cuore (il manuale - 11ª edizione)| editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno= 2006| idisbn= ISBN 978-88-386-2388-2}}
* {{Cita libro | cognome= Crawford| nome= Michael H | coautori=| titolo= Diagnosi e terapia in cardiologia| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2006| idisbn= ISBN 88-386-3915-9}}
* {{Cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | coautori=| titolo= Malattie del cuore (7ª edizione)| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= 2007| idisbn= ISBN 978-88-214-2987-3}}
* {{cita libro | cognome= Zangara| nome= Aldo | coautori=| titolo= Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi | editore= Piccin | città= Padova | anno=2000 | idisbn= ISBN 88-299-1501-7}}
* {{cita libro | cognome= Todesco| nome= Silvano | coautori= Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo | titolo= Malattie reumatiche quarta edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2007 | idisbn= ISBN 978-88-386-2399-8}}
 
{{Portale|medicina}}