Tranvia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
Il materiale motore impiegato sulla tranvia era costituito da locomotive a vapore immatricolate nel [[Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane#Parco rotabili|parco delle Ferrovie Padane]] nei gruppi 20 (unità 22÷23), 30 (unità 31÷32), e 70 (unità 71, ceduta nel 1969 al convento di San Benedetto di Ferrara)<ref>Giorgio Moreschi, ''Le locomotive a vapore delle Ferrovie Padane'', in ''Bollettino GRAF'', n. 6, 30 novembre 1973, pp. ([http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_131mid.jpg 131]-[http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_132mid.jpg 132]).</ref>.
Due esemplari risultavano dalla cessione da parte delle Ferrovie Economiche di Schio (gruppo [[Società Veneta]]) delle unità 73-74 (ex 60-61) realizzate dalla [[Henschel &
Completavano la dotazione 14 carrozze passeggeri e 23 carri merci<ref name="Ogliari236">Francesco Ogliari, Franco Sapi, ''Ritmi di ruote'', op. cit., p. 244.</ref>.
|