Canale SOFAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 11:
|titolo=The Heard Island Feasibility Test}}</ref> Questo fenomeno è un importante fattore nella [[guerra sottomarina]]. Il canale sonoro profondo fu scoperto e descritto indipendentemente da [[Maurice Ewing]] e [[Leonid Brekhovskikh]] negli [[anni 1940]].<ref>[http://rav.sio.rssi.ru/leon/brekhc.htm CITATION FOR LEONID MAXIMOVICH BREKHOVSKIKH ...for pioneering contributions to wave propagation and scattering]</ref>
[[File:SOFAR.png|thumb
Il canale SOFAR è imperniato sulla profondità dove l'effetto cumulativo della [[temperatura]] e della [[pressione idrostatica]] (e, in minor misura, della [[salinità]]) si combinano per creare la regione di minima velocità del suono nella [[Dominio pelagico|colonna d'acqua]]. La pressione nell'oceano aumenta linearmente con la profondità, ma la temperatura è più variabile, calando generalmente rapidamente nel [[termoclino]] principale dalla superficie a circa mille metri di profondità, rimanendo poi quasi immutata da là al fondale oceanico nel [[mare profondo]]. Vicino alla superficie, la temperatura in rapido calo determina una diminuzione della velocità del suono, ovvero un gradiente negativo della velocità del suono. Con l'aumento della profondità, la pressione crescente determina un aumento della velocità del suono, ovvero un gradiente positivo della velocità del suono. La profondità dove la velocità del suono è al minimo è chiamata asse del canale sonoro.
Riga 31:
L'ipotesi dell'esistenza di un canale simile nell'[[Atmosfera terrestre|alta atmosfera]], teorizzata da Ewing, condusse al [[Progetto Mogul]], portato avanti dal [[1947]] fino alla fine del [[1948]].
[[File:Rays test.gif|thumb|
==Termini correlati==
|