CATOBAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Voci correlate: Bot: Svuotamento categoria cancellata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{S|aviazione|marina}}
 
[[File:Cvnanim.gif|thumb|250px|Ponte di volo della USS Dwight D. Eisenhower.]]
[[File:FA18 Start auf Flugzeugtrager.jpg|thumb|250px|[[F/A-18]] in decollo dalla catapulta della [[USS Nimitz]] ]]
 
'''CATOBAR''' ('''''C'''atapult '''A'''ssisted '''T'''ake '''O'''ff '''B'''ut '''A'''rrested '''R'''ecovery'' - ''Decollo assistito da catapulta ma recupero arrestato'') è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e apponta (fase di recupero) con i [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]]. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di portare aerei convenzionali. Con altri metodi di lancio si possono utilizzare infatti solo velivoli [[STOVL]].