PSA DW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 2:
 
== Caratteristiche ==
[[File:Peugeot 306 Break front 20071026.jpg|thumb|right|Le ultime Peugeot 306 a gasolio montavano motori ''DW'']]
I motori ''DW'' sono stati pensati per sostituire gradualmente l'ormai anziana famiglia di motori [[PSA XUD|XUD]], in seguito all'attuazione di un programma che prevedeva una sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. I motori ''DW'' sono stati i motori che hanno inaugurato la tecnologia [[common rail]] nei modelli a [[gasolio]] del Gruppo PSA, anche se non tutte le versioni componenti tale famiglia adottano tale tecnologia.<br />
I motori ''DW'' possiedono un [[basamento (meccanica)|basamento]] in [[ghisa]] ed una [[testata (meccanica)|testata]] in lega di [[alluminio]].<br />
Riga 9:
 
=== DW8 ===
[[File:Peugeot 206 1.jpg|250px|thumb|right|Le Peugeot 206 1.9 D montavano il motore ''DW8'']]
Questa versione, considerata come il primo motore ''DW'' in ordine cronologico, è a conti fatti una evoluzione dell'unità [[PSA XUD#XUD9|XUD9]] da 1.9 litri. Rispetto a quest'ultima, l'[[alesaggio]] è stato leggermente ridotto, scendendo così da 83 ad 82.2 [[millimetro|mm]], mentre la [[corsa (meccanica)|corsa]] rimasta invariata ad 88&nbsp;mm. La [[cilindrata]] complessiva è quindi scesa da 1905 a 1868 [[centimetro cubo|cc]]. La [[potenza (fisica)|potenza]] massima era di 68 [[cavallo vapore|CV]] a 4600 giri/min, con una [[coppia motrice|coppia]] massima di 128 [[Newton per metro|Nm]] a 2500 giri/min.<br />
Il motore ''DW8'', assieme all'unità '''DW10''', ha dapprima affiancato ed in seguito sostituito il motore ''XUD9''.<br />
Riga 22:
 
=== DW10 ===
[[File:Peu307.jpg|250px|thumb|left|Le Peugeot 307 sono tra gli esempi di applicazione dei primi motori ''DW10'']]
Questo motore è stato il primo motore PSA ad utilizzare la tecnologia common rail. Anch'esso deriva dal motore ''XUD9'', del quale si propone come soluzione innovativa, a fianco dell'unità ''DW8'', più tradizionale. Anche nel motore ''DW10'' è stata mantenuta invariata la misura della corsa, ferma ad 88&nbsp;mm, mente l'alesaggio è stato portato ad 85&nbsp;mm. Ciò ha permesso di raggiungere una cilindrata di 1997 cc. Il fatto di utilizzare la tecnologia common rail implica anche il fatto che il motore ''DW10'' abbandona l'alimentazione ad iniezione indiretta, a favore dell'[[iniezione diretta]]. Infine, con tale unità motrice, il Gruppo PSA torna definitivamente alla sovralimentazione nei motori a gasolio.<br />
Il motore ''DW10'' ha raggiunto la sua evoluzione finale grazie ad una joint-venture tra Gruppo PSA e [[Ford]]. Presso quest'ultima Casa, tale nuovo motore ha fatto parte della famiglia [[Ford Duratorq|Duratorq]], ma è comunque considerato come motore ''DW'' presso il Gruppo PSA. <br />
Riga 68:
 
==== DW10B o DW10TED4 ====
[[File:Peugeot 308-SW.JPG|250px|thumb|left|La Peugeot 308 SW è uno dei più recenti esempi di applicazione del ''DW10'' PSA/Ford]]
Questo motore è nato sulla base dell'unità da 107&nbsp;CV, ma non è stato realizzato unicamente dal Gruppo PSA, bensì, come già spiegato, dalla joint-venture con il Gruppo Ford. Tale motore ha mantenuto intatte le principali caratteristiche costruttive di base, ma ha introdotto una tecnologia di iniezione diretta common rail più evoluta, e definita di seconda generazione. Il turbocompressore è ora un Garrett, sempre a geometria variabile e sempre affiancato da un intercooler. Inoltre, è stato adottato un nuovo schema di distribuzione, a doppio [[albero a camme]] in testa e con quattro valvole per cilindro. Il [[rapporto di compressione]] è stato portato a 17.6:1, mentre la pressione di alimentazione è di 1650 [[bar (unità di misura)|bar]].<br />
In virtù di tale joint-venture, tale versione è stata utilizzata anche in modelli Ford ed anche da marchi ad esso appartenenti nel periodo del lancio e della diffusione del motore.<br />
Riga 105:
 
==== DW10C ====
[[File:Peugeot 3008 20090712 front.JPG|250px|thumb|right|Il motore DW10C ha esordito sotto il cofano del crossover 3008]]
Nell'estate del 2009, viene introdotto il motore '''DW10C''', destinato a sostituire il motore ''DW10TED4'' da 136&nbsp;CV, il quale è stato preso come base di partenza. La nuova unità è decisamente più potente, ma promette anche consumi ed emissioni inquinanti sensibilmente inferiori. Apparentemente solo rivisitato, il 2 litri turbodiesel che ha fatto da base, è stato in realtà modificato per una buona metà dei suoi componenti. Prima di tutto sono state ottimizzate le camere di scoppio, seguendo una tecnologia già presente dal 2006 nel 2.2 litri ''DW'' e volta all'ottimizzazione del [[rendimento (termodinamica)|rendimento termico]]. Tale tecnologia, denominata ''ECCS'' (Extreme Conventional Combustion System), permette inoltre un miglior riempimento dei cilindri in quanto favorisce maggiormente l'entrata dei gas freschi in fase di aspirazione. L'ottimizzazione del rendimento termico è stato necessario per fare in modo che il nuovo 2 litri soddisfacesse appieno la normativa [[Euro 5]]. Inoltre, anche il sistema di alimentazione ad iniezione è stato rivisto ed ottimizzato: ora la pressione di alimentazione negli iniettori è di 2000 bar. Queste novità hanno permesso inoltre di abbassare il rapporto di compressione, sceso a 16:1. <br />
Viene inoltre utilizzato un turbocompressore a bassa inerzia, che garantisce una risposta più pronta a regimi più bassi, grazie anche alla sua capacità di ruotare fino a ben 210&nbsp;000 giri/min. Infine, vengono ridotti gli attriti tra le parti in movimento e viene ottimizzato anche il sistema di ricircolo dei gas di scarico, per una ancor maggior riduzione degli [[ossido d'azoto|ossidi d'azoto]].<br />
Riga 131:
 
==== DW10D ====
[[File:Citroën C4 Grand Picasso front-1.jpg|250px|thumb|right|La C4 Grand Picasso è anche prodotta con il 2 litri DW10D da 150CV]]
Un'altra variante eroga 150&nbsp;CV a 3750 giri/min, con un picco di coppia pari a 340 Nm a 2000 giri/min. Tale variante, introdotta anch'essa nel 2009, è anch'essa un'evoluzione dell'unità ''DW10B'', rispetto alla quale viene modificata circa la metà dei componenti allo scopo di ottenere il massimo rendimento, nonché un'ulteriore, deciso abbattimento di consumi ed emissioni inquinanti. Ed in effetti, il fabbisogno medio di carburante per questo motore, scende di circa il 7%. Tale variante trova applicazione su:
 
Riga 141:
 
==== Motore BlueHDi ====
[[File:2013-03-05 Geneva Motor Show 8142.JPG|250px|thumb|right|La DS5 è una delle applicazioni del motore BlueHDi]]
A partire dalla fine del 2013, è stato introdotto il cosiddetto ''motore BlueHDi'': basato sul 2 litri HDi, questo motore porta al debutto su un motore PSA la tecnologia AdBlue, lanciata già anni prima dalla [[Mercedes-Benz]]. Grazie a tale tecnologia, vengono abbattuti in maniera drastica gli [[ossidi di azoto]]: in pratica l'AdBlue è un additivo a base di [[urea]] che viene spruzzato a piccole dosi all'interno del tubo di scarico e che, mescolandosi con i gas in uscita dà origine ad vapore acqueo ed azoto. Tale soluzione consente a tale motore di soddisfare la normativa [[Euro 6]].<br>
Il motore BlueHDi viene proposto in due varianti di potenza, una da 150 CV ed una da 180 CV, le cui caratteristiche ed applicazioni sono riportate di seguito:
Riga 175:
 
=== DW12 ===
[[File:Citroen C5 front 20080519.jpg|250px|thumb|right|La Citroën C5 è uno dei modelli su cui ha trovato posto la prima versione del ''DW12'']]
Questo motore è stato introdotto nel 2000 su alcune berline di fascia alta e medio-alta del Gruppo PSA. Tale variante rappresenta il top della famiglia ''DW'' per dimensionamento e prestazioni.<br />
Si tratta di una versione a corsa lunga del ''DW10'', poiché, fermo restando l'alesaggio di 85&nbsp;mm, è stato montato un nuovo [[albero a gomiti]] con manovelle dal braccio più lungo, che permette un aumento della corsa da 88 a 96&nbsp;mm. In questo modo la cilindrata è cresciuta fino a 2179 cc. La distribuzione è dall'inizio bialbero a 4 valvole per cilindro.
Riga 195:
* ''Lancia Phedra 2.2 JTD'' (2002-04).
 
[[File:Ford Mondeo front 20080303.jpg|250px|thumb|right|I motori ''DW10'' e ''DW12'' sono stati montati anche su vari modelli del Gruppo Ford, come la Mondeo quarta serie]]
A partire dal 2006, il motore ''DW12'' è stato riproposto in una nuova versione più potente, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Ford, assieme al quale era già stato lanciato con successo il 2 litri turbodiesel ''DW10 TED4'', già due anni prima. Tra le varie novità introdotte su questo motore, va ricordata la cosiddetta tecnologia ''ECCS' ''(di cui si è già parlato a proposito del motore'' DW10C''), volta all'ottimizzazione delle camere di scoppio, della combustione e quindi del rendimento termico.''<br />''
Grazie alla sostanziosa rivisitazione, il propulsore arriva ad erogare 156&nbsp;CV di potenza massima a 4000 giri/min, con un picco di coppia pari a 380 N·m a 2000 giri/min. Come nel caso del 2 litri ''DW10'' PSA/Ford, anche in questo caso il 2.2 litri ''DW12'' è stato utilizzato anche su modelli Ford.<br />